La mappa della NASA che mostra le altissime temperature di questi giorni

Illustrazione delle alte temperature (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione delle alte temperature (Canva FOTO) - marinecue.it

Questa mappa mostra le altissime temperature di questi ultimi giorni, e non si tratta di una semplice rappresentazione.

Dietro ogni previsione meteo che appare sullo smartphone o al telegiornale, c’è un lavoro gigantesco e continuo. Ma pochi sanno che, prima ancora di poter parlare di “che tempo farà”, serve capire che tempo fa ora, in ogni angolo del pianeta. E qui entra in gioco il GEOS-FP, un sistema sperimentale gestito dalla NASA che combina milioni di dati meteorologici per offrire la miglior stima possibile delle condizioni atmosferiche globali.

Questo sistema non si basa su ipotesi astratte, ma su una rete immensa e in costante crescita di osservazioni: dalle stazioni meteo a terra fino ai palloni stratosferici, passando per satelliti e strumenti a bordo di aerei. Il tutto confluisce in un unico modello predittivo in grado di restituire un’immagine coerente e realistica dell’atmosfera — una sorta di fotografia dinamica dell’aria che ci circonda.

Il GEOS-FP (Goddard Earth Observing System – Forward Processing) è un modello di ricerca mantenuto dall’ufficio GMAO della NASA. È progettato per testare nuove modalità di utilizzo dei dati satellitari, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle previsioni sul tempo, sull’inquinamento atmosferico e persino sulla distribuzione dei gas serra. È uno strumento di frontiera, insomma, che non serve solo a prevedere se piove: serve a capire, davvero, come sta cambiando il nostro pianeta.

Uno degli aspetti più tangibili del sistema riguarda la temperatura prossima alla superficie terrestre. Per farla semplice: GEOS-FP calcola la temperatura che sentiamo a circa due metri da terra, quella che percepiamo mentre camminiamo, lavoriamo o dormiamo. E grazie a questi dati, si possono analizzare anche gli effetti delle ondate di calore e i rischi per la salute legati al cambiamento climatico.

Milioni di dati, un’unica previsione globale

Il cuore di tutto è la fusione tra dati reali e simulazione numerica. Ogni previsione inizia con un’operazione chiamata assimilazione: si raccolgono osservazioni da ogni possibile fonte (stazioni meteorologiche, palloni, satelliti, aerei) e si integrano in un modello fisico-matematico capace di restituire lo stato dell’atmosfera con una precisione incredibile. Questo processo serve a generare quello che gli scienziati chiamano migliore stima globale delle condizioni meteorologiche.

Da questo punto di partenza. il più vicino possibile alla realtà, si costruisce poi la previsione vera e propria. È come partire da una fotografia estremamente dettagliata per provare a immaginare i fotogrammi successivi. E più la foto iniziale è nitida, più i prossimi fotogrammi saranno realistici. In sostanza, il GEOS-FP permette di lanciare le simulazioni su una base molto più solida.

Illustrazione della mappa che mostra le alte temperature svs.gsfc.nasa.gov screen FOTO)-marinecue.it
Illustrazione della mappa che mostra le alte temperature (svs.gsfc.nasa.gov screen FOTO)-marinecue.it

Temperature al suolo e l’impronta del cambiamento climatico

Oltre alle dinamiche atmosferiche globali, GEOS-FP si concentra anche sulle condizioni vicine al suolo, dove vivono e respirano gli esseri umani. Le temperature, ad esempio, vengono calcolate a circa 2 metri d’altezza, una quota scelta apposta per riflettere l’esperienza diretta delle persone.

Queste stime tengono conto di fattori come l’alternanza giorno/notte, la presenza di sistemi meteorologici di vasta scala e la variabilità climatica stagionale. Gli scienziati, in sostanza, usano questi dati per monitorare l’aumento delle ondate di calore, stimare i rischi per la salute pubblica e pianificare strategie di adattamento.