Questa è la SPA delle Orche | Si lavano e si massaggiano a vicenda con l’aiuto di un’alga rarissima

Orche fanno la spa (Canva foto) - www.marinecue.it
Le orche si prendono cura di sé usando un’alga marina rarissima per massaggiarsi e rafforzare i legami sociali.
Le orche sono da sempre note per la loro straordinaria intelligenza e abilità nel socializzare all’interno dei loro gruppi. Ma cosa succede quando la natura dell’interazione tra questi magnifici mammiferi si trasforma in qualcosa di ancor più affascinante?
La recente scoperta nel Mar Salish ha rivelato un comportamento che lascia tutti senza parole, un comportamento che potrebbe cambiare il modo in cui vediamo questi animali marini.
L’idea che gli animali usino strumenti è generalmente riservata a specie come i primati. Tuttavia, un gruppo di orche residenti meridionali ha sfidato questa concezione, mostrando un comportamento completamente inaspettato. Questo comportamento, che gli scienziati hanno chiamato “allokelping”, non riguarda la caccia né la sopravvivenza, ma un’interazione molto più affettuosa e sociale.
Le orche, infatti, raccolgono e utilizzano lunghe alghe di kelp dal fondale marino, che poi fanno scorrere tra i loro corpi. Non si tratta solo di un gioco, ma di un vero e proprio rituale di pulizia e cura reciproca. Alcuni esperti ritengono che l’allokelping possa servire a rafforzare i legami all’interno del gruppo, ma anche a mantenere la pelle delle orche pulita e sana, eliminando cellule morte o lesioni.
Un comportamento unico nel mondo animale
Questo comportamento affascinante è stato osservato grazie a filmati ripresi con droni nel 2024, offrendo una nuova prospettiva sul comportamento sociale delle orche. Come raccontato da Greenme, le immagini mostrano come queste orche si coordinino per massaggiarsi o pulirsi a vicenda usando il kelp, un’alga marina che non aveva mai attirato l’attenzione in simili contesti.
Se da un lato questa interazione potrebbe sembrare un semplice momento di relax, dall’altro potrebbe essere un modo per queste orche di cementare i legami sociali, come accade tra altri mammiferi evoluti. Si tratta di un comportamento che fa riflettere sulla complessità delle relazioni tra le orche, animali che continuano a stupire con la loro capacità di adattarsi e interagire tra loro in modi inaspettati.

Un legame fragile con l’ambiente
Tuttavia, la scoperta delle orche che utilizzano il kelp per questo tipo di interazioni è ancora più rilevante se si considera la situazione ambientale. Le orche residenti del sud sono critiche per la loro sopravvivenza, con una popolazione che conta appena 74 individui.
Il cambiamento climatico, che minaccia l’habitat marino e la scomparsa delle alghe di kelp, potrebbe compromettere non solo l’ambiente in cui vivono, ma anche questo particolare comportamento sociale che le rende ancora più affascinanti.