Antartide, stupore di tutti per la scoperta | Non è affatto solo un blocco di ghiaccio claudicante: da 500 milioni di anni nasconde un segreto nel cuore

Antartide

Nuova scoperta sorprendente in Antartide (Canva foto) - www.marinecue.it

Antartide: una catena montuosa sepolta sotto il ghiaccio antartico riscrive la storia geologica del nostro pianeta.

L’Antartide è sempre stata vista come un mondo di ghiaccio, un continente isolato e immutabile. Ma dietro il suo manto ghiacciato, si nasconde qualcosa di sorprendente.

Per secoli, si pensava che questa terra fosse geologicamente passiva, senza significative trasformazioni. Recenti scoperte, però, hanno dimostrato che l’Antartide ha una storia molto più dinamica e complessa di quanto immaginato.

La verità è che sotto il ghiaccio si trovano resti di antiche montagne, risalenti a oltre 500 milioni di anni fa. Queste formazioni montuose sono la chiave per capire come si è evoluto il nostro pianeta e come la geologia del continente possa essere ben diversa da come l’avevamo concepita fino a poco tempo fa. Un nuovo capitolo della storia della Terra sta venendo alla luce.

Come raccontato da SFP Versilia, questi studi hanno messo in discussione le vecchie idee sulla geologia antartica. Non più solo un “blocco” gelato, ma un territorio che ha visto antichi processi geologici influenzare il suo aspetto nel corso dei millenni. La scoperta di queste formazioni montuose ha colpito i geologi, aprendo la strada a nuove ipotesi.

La catena montuosa dei monti Gamburtsev

Nel cuore dell’Antartide orientale si nasconde una delle scoperte più incredibili: i Monti Subglaciali Gamburtsev. Queste montagne, completamente sepolte sotto chilometri di ghiaccio, sono una sorpresa per la geologia mondiale. Si pensa che siano emerse circa 500 milioni di anni fa, quando l’Antartide era un luogo molto diverso, caratterizzato da intense attività geologiche.

Scoperti nel 1958 grazie a una spedizione sovietica, i monti Gamburtsev hanno sorpreso tutti. Un tempo alte come le Alpi, queste montagne furono formate dalla collisione di blocchi continentali che diedero origine al supercontinente Gondwana. Il loro ciclo di crescita e collasso ha lasciato tracce che, grazie alla copertura glaciale, sono rimaste quasi intatte fino ad oggi.

Antartide
Monti in Antartide nuova scoperta (Canva foto) – www.marinecue.it

Un legame tra geologia e clima

La scoperta di questi monti non riguarda solo la geologia, ma anche il clima. Gli studi suggeriscono che la formazione e l’erosione di queste montagne abbiano influenzato la circolazione dei ghiacci, modificando anche i modelli climatici globali. Questo legame tra il passato geologico e i cambiamenti climatici ha una rilevanza enorme per capire il nostro pianeta.

Inoltre, la ricerca ha utilizzato minerali come il zircone per datare con precisione queste formazioni. Grazie a queste analisi, sappiamo che la crescita dei monti Gamburtsev è iniziata circa 650 milioni di anni fa e ha raggiunto il suo massimo intorno ai 580 milioni di anni. Queste scoperte offrono nuove prospettive su come i processi sotterranei possano aver plasmato non solo la geologia, ma anche l’ambiente che ci circonda.