Categories: News

Estate 2025, il Mediterraneo tocca massimi storici: le nuove preoccupazioni climatiche

L’estate 2025 non è incominciata nel migliore dei modi. Le alte temperature incominciano a preoccupare tantissimo.

L’estate è appena cominciata e il Mediterraneo ha già superato ogni aspettativa, e non in senso positivo. Il 29 giugno 2025, la temperatura della superficie marina ha toccato i 26,01°C, un record assoluto per il mese, secondo i dati di Copernicus analizzati da Météo-France. In media, le acque sono più calde di 3°C rispetto ai valori normali, e in alcuni punti tra Francia e Spagna si sono registrati scarti superiori ai 4°C.

Il tratto più colpito da questo riscaldamento anomalo è il bacino occidentale del Mediterraneo, dove rientrano il Mar delle Baleari e il Tirreno. Gli esperti dicono che, con le attuali condizioni meteorologiche, queste temperature non caleranno tanto presto. E questa non è affatto una buona notizia, né per gli ecosistemi marini né per chi vive sulle coste.

Il Mediterraneo è da tempo riconosciuto come uno degli “hotspot” climatici più vulnerabili al mondo: qui il riscaldamento procede a un ritmo molto più veloce rispetto alla media globale. Le ondate di calore marine, che altro non sono che periodi prolungati di temperature oceaniche anomale, stanno diventando sempre più comuni. E rischiano di cambiare radicalmente questa regione.

Le conseguenze non si fermano al mare. Calore estremo in acqua può infatti innescare eventi meteorologici violenti anche sulla terraferma, come piogge torrenziali, alluvioni e tempeste. E i segnali del passato recente, purtroppo, non lasciano spazio a dubbi.

Un mare che non respira più

Secondo il Marine Biological Association del Regno Unito, come riportato da Euronews, ondate di calore come quella attuale possono avere effetti devastanti su biodiversità, pesca e allevamenti marini. Dr Kathryn Smith ha ricordato che fenomeni simili in passato hanno già provocato morìe di invertebrati, collassi delle praterie di posidonia e perfino epidemie nelle coltivazioni di mitili. Stavolta, è probabile che gli impatti siano altrettanto gravi.

Basti pensare che alcune specie, come le popolazioni di coralli o la nacchera mediterranea (una specie già in pericolo), sono già state decimate. E l’acqua più calda trattiene meno ossigeno, con il risultato che sempre più spesso si registrano morìe di pesci, come in Toscana nel 2024. Inoltre, mentre i pesci cercano rifugio in profondità, gli uccelli marini non riescono più a nutrirsi, e intere colonie rischiano il collasso. Il mare, insomma, si sta spegnendo piano piano.

Illustrazione della temperatura superficiale del Mediterraneo (ICATMAR FOTO) – marinecue.it

Clima rovente, rischi in crescita

Come riportato da ICATMAR (Institut Català de Recerca per a la Governança del Mar), la mappa delle anomalie termiche del 26 giugno mostra un Mediterraneo sempre più uniforme nel suo surriscaldamento, con condizioni “estreme” già evidenti al largo della Spagna sud-orientale e del Marocco settentrionale. E non è un evento isolato: da cinque anni consecutivi, le temperature marine restano costantemente sopra la media.

Secondo i ricercatori, le ondate marine durano tre volte più a lungo e sono dieci volte più intense rispetto all’epoca preindustriale. E il legame con il riscaldamento globale è ormai inequivocabile. Come riportato da Euronews, il Dr Alistair Hobday (CSIRO) spiega che l’aumento dei gas serra a rendere questi eventi sempre più frequenti, estesi e duraturi. A peggiorare la situazione, il mare caldo alimenta fenomeni meteorologici estremi anche a terra, come accaduto con la tempesta Daniel nel 2023, che provocò quasi 6.000 vittime, o con l’alluvione di Valencia del 2024 che causò oltre 200 morti.

Mattia Paparo

Recent Posts

Meduse, sfatato un falso mito | Ci hanno ingannato sin dall’infanzia: è questo il vero motivo della loro presenza

Continuiamo a parlare di meduse e sfatiamo un altro mito. Le acque? Potrebbero non dipendere…

5 ore ago

Incontri ravvicinati pericolosi in mare | Se ti becca uno di questi pesci chiama subito il 118: ogni secondo è prezioso

Un'informazione corretta e tempestiva può davvero fare la differenza tra un incidente e un momento…

7 ore ago

Campi Flegrei, qui il mare fa le bolle | Paura tra i bagnanti: vogliono spiegazioni dall’Osservatorio Vesuviano

E' successo qualcosa di particolare nei pressi dei Campi Flegrei, e le spiegazioni incominciano ad…

9 ore ago

Un evento nefasto ha permesso agli scienziati di capire i motivi | Le onde anomale si formano così: ormai è certo

Ci sono eventi in natura che, pur verificandosi raramente, hanno la capacità di modificare il…

12 ore ago

Fincantieri celebra un record nella cantieristica navale di classe B

Con un portafoglio ordini di 57,7 miliardi di euro e 100 navi da consegnare entro…

13 ore ago

Avvistamento più unico che raro a Largo della Liguria | Uno Zifio giovanissimo: è segno che le acque sono eccelse

Le distese marine nascondono segreti che solo in rare occasioni si rivelano agli occhi umani.…

14 ore ago