Costa Smeralda, la meta dei Vip e della folla | Occhio però a queste spiagge: sono ancora incontaminate e a “cafoni zero”

Costa Smeralda

Costa Smeralda in Sardegna spiagge (Canva foto) - www.marinecue.it

Costa Smeralda, la metà dei Vip e della folla: un angolo di Sardegna che continua a sorprendere per la sua autenticità.

C’è chi la conosce solo per gli yacht scintillanti, per le cene vista mare a Porto Cervo e per i personaggi noti che sfilano ogni estate tra boutique e locali esclusivi. Ma la Costa Smeralda è molto di più.

Basta spostarsi di pochi chilometri per trovarsi davanti una natura che resiste all’omologazione, capace ancora di stupire chi cerca silenzio e autenticità.

Negli ultimi anni, molti visitatori hanno iniziato a interrogarsi su quanto di vero resti in questa meta così celebrata. Le immagini patinate non sempre raccontano tutto: dietro l’apparenza, c’è un mondo più intimo, fatto di calette silenziose, sentieri ombreggiati e orizzonti che non hanno bisogno di filtri.

Una bellezza non urlata, che si rivela solo a chi è disposto a cercarla.

I luoghi più autentici della Costa Smeralda

Le giornate di luglio e agosto portano con sé la folla, ma anche il desiderio crescente di trovare alternative. Non tutti vogliono fare a gara per un metro di sabbia o restare bloccati nel traffico dei selfie. La vera sfida, oggi, è scoprire luoghi che sappiano ancora raccontare una Sardegna autentica, lontana dai clamori e dalle mode passeggere.

Ed è proprio in questo contesto che alcune spiagge, ancora poco frequentate e fuori dai giri più battuti, iniziano a farsi notare. Non hanno nulla da invidiare a quelle più famose: mare cristallino, sabbia morbida, paesaggi modellati dal vento. Solo che qui non ci sono né rumori né esibizionismi. Solo natura.

Costa Smeralda
Costa Smeralda spiagge incontaminate dove si trovano (Canva foto) – www.marinecue.it

Le spiagge nascoste dove la Costa Smeralda torna selvaggia

Come racconta Si Viaggia, tra i luoghi meno conosciuti che meritano attenzione spicca Cala Petra Ruja, considerata una delle più selvagge della zona. La sua mezzaluna di sabbia, incastonata tra due promontori, è circondata da rocce di granito rosato e acque che sfumano dal verde smeraldo al turchese. Nessun bar all’orizzonte, solo pace e profumi di macchia.

Non da meno è Poltu Liccia, dove piccole calette si aprono tra le rocce e il verde della vegetazione avvolge il visitatore in un silenzio quasi assoluto. Qui il mare resta il protagonista assoluto, e anche nei giorni più caldi è raro trovare ressa o confusione. Sono questi i luoghi che conservano intatto il fascino originale della Costa Smeralda, dove il tempo sembra essersi fermato e il concetto di “cafoni zero” diventa una realtà, non uno slogan.