Un angolo di paradiso in Campania raggiungibile solo via mare | La chiamano la “Spiaggia Verde” dei Campi Flegrei: lasci il caos alle spalle

Illustrazione dei Campi Flegrei (Canva FOTO) - marinecue.it
A pochi passi da Napoli, si trova un luogo tanto bello quanto sconosciuto. Il nome dice tutto, e non si può arrivare con i mezzi tradizionali.
La Campania è una regione del Sud Italia ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Il suo territorio si estende tra colline, vulcani e coste spettacolari che da sempre attirano visitatori da tutto il mondo.
Il mare è uno degli elementi più caratteristici della regione. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per il Golfo di Napoli e le isole di Capri, Ischia e Procida, la Campania offre tratti di costa tra i più suggestivi d’Europa.
Queste acque non sono solo belle da vedere: sono anche fondamentali per l’economia locale, grazie al turismo balneare, alla pesca e alla tradizione gastronomica legata ai prodotti del mare.
Negli ultimi anni si sta facendo sempre più attenzione alla qualità dell’acqua e alla tutela dell’ambiente marino. Molte località campane ricevono ogni anno riconoscimenti per la limpidezza del mare e la gestione sostenibile delle spiagge.
Una spiaggia che si fa desiderare
Ci sono luoghi che sembrano messi lì apposta per restare nascosti. Non perché inaccessibili, ma perché sembrano voler parlare solo a chi ha davvero voglia di scoprirli. È il caso della Spiaggetta Verde, una piccola insenatura incastonata tra le rocce di tufo dei Campi Flegrei, proprio ai piedi del Monte Miseno.
Come riportato da TuttoNotizie, questa baia si trova a Bacoli, ed è raggiungibile solo via mare. Non ci sono sentieri, strade o parcheggi: bisogna andarci in barca o in canoa, ed è anche questo a renderla così speciale. Una volta arrivati si trova una lingua di sabbia dorata e acqua così trasparente da sembrare irreale, con sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu profondo. Nessun lido, nessun ombrellone: solo mare, luce e tufo tutto intorno.

Dove la natura detta le regole
Come riportato da TuttoNotizie, appena si mette piede a riva, ci si accorge subito che qui il tempo ha un altro ritmo. Nessun rumore artificiale, nessuna voce che sovrasta l’altra. È il posto perfetto per chi cerca un po’ di tregua dal caos, magari con un libro in mano o semplicemente lasciandosi cullare dal mare.
Non lontano dalla spiaggia si possono scoprire anche altri piccoli tesori. Con una breve navigazione si raggiungono luoghi come la Grotta della Dragonara o il Sacello degli Augustali, testimonianze di un passato romano ancora ben visibile. E poi calette, anfratti nascosti, scorci che si rivelano solo a chi ha voglia di esplorare.