Sembrava una leggenda metropolitana, ma finalmente lo hanno ripreso in un video | Il calamaro colossale esiste e vive proprio qui

Calamaro a mare

Un colosso! (canva.com) - www.marinecue.it

Un’incredibile scoperta: filmato per la prima volta un calamaro colossale. Era apparso soltanto nella loro immaginazione… ora è realtà. 

C’erano un tempo i meravigliosi documentari di Superquark, con il caro Piero Angela che ci guidava nell’esplorazione dei meravigliosi segreti della natura. C’erano anche le serie della BBC con la splendida narrazione di sir David Attenborough sugli abissi marini, con immagini affascinanti e suoni ovattati.

Per molti di noi, beati giovani, nacque il desiderio di diventare archeologi, zoologi o oceanografi. Scoprire l’ignoto, raccogliere prove, svelare ciò che nessuno aveva mai osservato prima… a volte tutto ciò appariva come un sogno irrealizzabile.

Come leggende antiche, enormi creature che popolavano le favole dei naviganti sembravano destinate a rimanere solo nel mondo dell’immaginazione.

Eppure, proprio dal fantastico oggi emerge una notizia sorprendente. Dopo anni di tentativi, per la prima volta è stato filmato un giovane esemplare di calamaro gigante.

Una vista colossale

Questo è quanto accaduto nelle acque profonde dell’Oceano Atlantico meridionale, a 600 metri di profondità, vicino alle Isole Sandwich del Sud. Come riportato anche da National Geographic, la squadra dell’Istituto Oceanografico Schmidt ha registrato per la prima volta un video ad alta definizione di un esemplare vivo di calamaro colossale (noto in scienza come Mesonychoteuthis hamiltoni), appartenente alla narrativa delle leggende norvegesi sui kraken, mostri marini abnormi.

L’animale filmato misura circa 30 centimetri, quindi è ancora giovane, ma le sue caratteristiche lo rendono già riconoscibile. La dottoressa Kat Bolstad dell’Università Tecnologica di Auckland ha commentato a proposito di questo momento unico nella storia della ricerca marina, sottolineando quanto sia sorprendente pensare che questi esseri non sappiano nulla degli esseri umani. La specie era conosciuta già nota dal 1925, ma fino ad ora era stata identificata solo tramite esemplari morti trovati nello stomaco delle balene o come predatori del merluzzo nero.

Calamaro colossale
Il primo filmato mai realizzato (canva.com) – www.marinecue.it

Leggenda e realtà

Il video, circolato in rete, rappresenta il primo girato mai realizzato direttamente nel suo habitat naturale. Tra le caratteristiche uniche del calamaro colossale ci sono: tentacoli dotati di uncini rotanti; enormi occhi grandi quanto palloni da calcio; un organo riproduttivo che può raggiungere il metro e un peso che può arrivare fino a 500 chili! Non possiede una vera bocca, ma una radula, simile a quella di polpi e lumache.

Questo reperto visivo si aggiunge a un’altra scoperta recente: alcuni mesi fa infatti, riporta Sfp Versilia, lo stesso istituto aveva filmato un calamaro di vetro glaciale vivo! La dottoressa Jyotika Virmani ha sottolineato l’importanza di questi due avvistamenti ravvicinati, che dimostrano quanto poco conosciamo delle vere profondità dell’Antartide. In conclusione, grazie alle nuove tecnologie quelle leggende “metropolitane” stanno finalmente prendendo forma in modo chiaro e scientifico; sarà interessante approfondirle.