Crociere, su quelle di lusso non decidi nulla | Ti impongono anche quando è il momento di sentire la musica

Illustrazione di una crociera (Canva FOTO) - marinecue.it
Sulle navi da crociere puoi apparentemente fare quello che vuoi, ma la situazione cambia sulle navi di lusso.
Le crociere di lusso rappresentano un modo esclusivo di viaggiare, combinando comfort, itinerari selezionati e servizi personalizzati. A bordo si trovano suite spaziose, cucine gourmet, spa di alto livello e un’attenzione costante ai dettagli.
A differenza delle navi tradizionali, quelle di lusso ospitano meno passeggeri, offrendo così un’esperienza più intima e rilassata. Le destinazioni sono spesso mete ricercate, lontane dal turismo di massa, raggiungibili solo da imbarcazioni di piccole dimensioni.
L’intrattenimento a bordo è pensato per un pubblico esigente: conferenze culturali, concerti da camera, degustazioni guidate. Anche le escursioni a terra sono su misura, con guide esperte e programmi esclusivi.
Chi sceglie questo tipo di viaggio cerca più di una vacanza: desidera un’esperienza raffinata, in cui ogni momento sia curato e memorabile. Una crociera di lusso, in fondo, è un modo per esplorare il mondo senza rinunciare all’eleganza.
Una situazione particolare
Per molti, la cabina di una crociera rappresenta un piccolo rifugio in mezzo all’oceano: un luogo dove rilassarsi, chiudere fuori il rumore del mondo e magari concedersi un sonno profondo cullati dal mare. Eppure, non sempre le cose vanno come previsto. Lo ha scoperto a sue spese un ospite della Independence of the Seas, nave della compagnia Royal Caribbean, durante un viaggio di nove notti tra Spagna e Portogallo partito da Southampton il 9 giugno 2025. L’uomo aveva prenotato una junior suite, una sistemazione di livello, aspettandosi silenzio e comfort… invece si è trovato a lottare con un suono costante e inspiegabile (SFP Dental Service Versilia).
Il problema? Un altoparlante nascosto, sistemato proprio sotto il mobile del bagno, da cui usciva ininterrottamente la stessa musica diffusa nei corridoi della nave. All’inizio, sembrava un dettaglio curioso, ma dopo un po’ ha cominciato a infastidire. Il passeggero, raccontando tutto su Reddit, ha spiegato di aver pensato che l’altoparlante si spegnesse da solo di notte. Ma non era così.

Un problema abbastanza comune
Come riportato da SFP Dental Service Versilia. l’uomo ha chiesto aiuto all’assistente di cabina, che è intervenuto manualmente per disattivare l’impianto. A quanto pare, non si trattava di un caso isolato. Alcuni utenti su Reddit, suggeriscono che certi modelli di cabina delle navi Royal Caribbean includano davvero altoparlanti integrati, pensati in teoria per trasmettere solo comunicazioni d’emergenza.
La cosa curiosa è che Royal Caribbean ha già preso provvedimenti per limitare l’inquinamento acustico a bordo… ma in altri contesti. A marzo 2025, ad esempio, ha vietato l’uso di altoparlanti Bluetooth sull’isola privata Perfect Day at CocoCay, per evitare che i visitatori disturbino gli altri con la propria musica. All’interno delle navi, invece, non esistono regole così stringenti, anche se si raccomanda l’uso delle cuffie nelle aree comuni. In certi casi, i membri dell’equipaggio possono persino ritirare i dispositivi usati in modo inappropriato (Fonte: SFP Dental Serice Versilia).