Crociera, con questo trucco semplicissimo ci vai praticamente gratis | Hai tutto compreso e paghi la metà

Illustrazione di una crociera gratis (Canva FOTO) - marinecue.it
Hai sempre sognato di fare una vacanza praticamente gratis su una nave da crociera? Non preoccuparti, esiste un trucco davvero semplice.
Una crociera può sembrare un viaggio di lusso, ma in realtà i prezzi sono più variabili di quanto si pensi. Molto dipende dalla durata, dalla compagnia e dalla destinazione.
Una settimana nel Mediterraneo, ad esempio, può partire da circa 600–700 euro a persona, ma lo stesso itinerario in alta stagione o su una nave più esclusiva può superare facilmente i 1.500 euro.
Il prezzo base, però, spesso copre solo l’essenziale: cabina, pasti principali e intrattenimento a bordo. Tutto il resto viene aggiunto al conto finale. È facile spendere 400–600 euro in extra senza accorgersene.
Per una crociera di 7 notti, in generale, il budget realistico può andare dagli 800 ai 2.000 euro a persona, tutto incluso. Non poco, ma considerando che copre trasporto, alloggio, cibo e spettacoli, può rivelarsi più conveniente di una vacanza tradizionale ben organizzata.
Una vacanza praticamente gratis
Ci sono persone convinte che una crociera costi sempre una fortuna. E invece, con un po’ di astuzia, si possono strappare prezzi davvero convenienti, anche per viaggi di una settimana o più. Non è solo una questione di fortuna: si tratta di tempismo, conoscenze giuste e un pizzico di flessibilità. A volte basta muoversi in anticipo, altre invece conviene aspettare fino all’ultimo.
In effetti, chi prenota con largo anticipo, anche 12 o 18 mesi prima, come riportato da DailyBest, può accedere a offerte piuttosto vantaggiose: non solo sconti diretti, ma anche benefit aggiuntivi. Anche chi vuole prenotare un’offerta last minute può giocarsi le sue carte: a circa 90 giorni dalla partenza, molte compagnie aprono il cosiddetto “90 day ticker” con sconti fino al 70 o 90% (Fonte: DailyBest).

Alcune informazioni da sapere
Come riportato da DailyBest, ci sono momenti dell’anno in cui conviene viaggiare, come per esempio la fine dell’estate, settembre e ottobre, con un risparmio del 40 o 60 per cento rispetto ai mesi centrali dell’estate. Poi c’è la questione della cabina. Quelle interne, senza finestra, sono decisamente più economiche (anche il 50% in meno rispetto alle esterne).
E per chi vuole tentare la sorte, ci sono le cosiddette “cabine garantite”: si paga un po’ meno, non si sceglie la posizione esatta, ma a volte si riceve un upgrade gratuito all’ultimo minuto. Occhio anche agli extra. I pacchetti bevande, ad esempio, costano in media 45–65 euro al giorno: sembrano tanti, ma con 6 o 7 consumazioni si pareggia il conto (Fonte: Daily Best).