Squali, avvistata una specie a largo della Toscana | Con la sua coda ti scaraventa lontanissimo

Un avvistamento sorprendente in Toscana (Instagram.com/maremmaoggi) - www.marinecue.it
Una pinna emerge davanti a questa spiaggia. Un raro incontro, catturato dai pescatori, che illustra il fascino e la potenza delle specie.
Non c’era nulla di particolare in quel pomeriggio di maggio. Le acque erano tranquille, quasi ferme, come se fossero in attesa sotto un cielo limpido e silenzioso.
Alcuni pescatori stavano godendo della serenità del mare, ignari di ciò che si stava per verificare proprio di fronte a loro. Una presenza inaspettata si è palesata.
Un semplice guizzo, un riflesso argentato che scintillava in superficie, ha trasformato un istante qualunque in un momento indimenticabile.
Si muoveva con grazia e lentezza, quasi ignara della presenza degli uomini. In un battibaleno, i telefoni sono stati estratti, videocamere pronte a riprendere.
Un guizzo improvviso
Lo ha scritto anche sui suoi social Maremma Oggi: era uno squalo volpe, noto anche come pesce volpe, e avere un incontro così vicino alla riva è davvero raro. Martedì 20 maggio, a Punta Ala, quella pinna ha solcato le acque per alcuni minuti, danzando tra le onde come un messaggero discreto delle profondità marine. Non è scattato alcun allerta, né frenesia o urla dalla spiaggia, ma solo un miscuglio di meraviglia e rispetto; l’animale, dopo aver completato il suo giro, è svanito come era apparso, con un colpo di coda verso il largo.
Lo squalo volpe (noto come Alopias vulpinus) è un animale che affascina e sorprende. Secondo Wikipedia, può raggiungere i sei metri di lunghezza, ma ciò che lo rende riconoscibile è la sua coda, lunga quasi quanto il resto del corpo. Questa parte della sua anatomia non è solo un abbellimento: si tratta di un vero e proprio strumento che utilizza per colpire e stordire i banchi di pesce di cui si nutre. È generalmente timido e pacifico, ma se catturato o ferito, può reagire in modo aggressivo, soprattutto usando la sua potente coda.

La forza delle specie
Presente nei mari tropicali e temperati, lo squalo volpe si sposta spesso vicino alla superficie, non lontano dalle coste, ma può arrivare anche a profondità notevoli, fino a 350 metri. Per chi ha la fortuna di avvistarne uno, come è successo a Punta Ala, è uno spettacolo che lascia il segno; di solito è più facile vederlo da un’imbarcazione o mentre si fa snorkeling in mare aperto, mantenendo sempre una distanza adeguata.
Il breve avvistamento in Maremma è stato un’occorrenza poco comune ma non impossibile. Non è la prima volta che squali innocui si avvicinano alle coste toscane, ma è sempre un’emozione fresca; un promemoria che il mare è regno di creature che attraversano gli oceani con grazia e forza da milioni di anni.