Scoperto un nuovo polpo | Assomiglia ad un personaggio dei cartoni animati molto amato: è l’elefantino del mare

Illustrazione di un nuovo polpo (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di un nuovo polpo (Canva FOTO) - marinecue.it

Esistono tante specie di polpi, e alcuni sono davvero molto interessanti, particolari e strani. In particolare questa specie.

I polpi sono tra le creature più affascinanti del mare. Hanno otto tentacoli pieni di ventose, niente ossa e un cervello super sviluppato per un invertebrato. Alcuni li trovano un po’ inquietanti, ma in realtà sono intelligentissimi e sanno adattarsi a quasi tutto.

Esistono tantissime specie, sparse in tutti i mari del mondo. Dal classico polpo comune del Mediterraneo fino al minuscolo e velenoso polpo dagli anelli blu dell’Australia, ogni specie ha le sue stranezze. Alcuni vivono negli abissi, altri preferiscono le acque basse vicino alla costa.

Sono maestri del mimetismo: possono cambiare colore, forma e persino consistenza della pelle per confondersi con l’ambiente. E quando si sentono minacciati? Via, un getto d’inchiostro e si dileguano in un attimo.

Nonostante la loro aria “aliena”, i polpi sono animali sociali nel loro modo, e sempre più studiati dai ricercatori. C’è chi li considera tra le creature più intelligenti del regno animale. E forse non è un caso se, ogni tanto, sembrano guardarci con uno strano sorrisetto.

Polpi: strani, affascinanti e… geniali

I polpi non sono solo quei tipi tentacolati che si vedono nei documentari o nelle fiabe di pirati. Sono veri e propri maestri dell’adattamento, creature marine tra le più curiose e intelligenti che esistano. Hanno otto braccia pieni di ventose, un corpo completamente molle e una mente… beh, niente male per non avere neanche uno straccio di osso. Alcuni vivono vicino alla costa, altri preferiscono gli abissi.

Ci sono specie incredibili, una più assurda dell’altra. Il polpo mimetico (Thaumoctopus mimicus), ad esempio, è un vero trasformista: riesce a imitare altri animali, tipo serpenti marini, pesci piatti, persino stelle marine. Poi c’è il polpo dagli anelli blu (Hapalochlaena), piccolo ma davvero tosto. Quando si sente minacciato, illumina quei suoi cerchi fluorescenti come a dire “ehi, non mi toccare”. Ma anche la prossima specie è molto particolare.

Illustrazione di un esemplare di Opisthoteuthis californiana (Wikipedia NOAA) - marinecue.it
Illustrazione di un esemplare di Opisthoteuthis californiana (Wikipedia NOAA) – marinecue.it

Un polpo particolare

Come riportato da everyeye.it, tra le tante specie strane, ce n’è una che sembra uscita da un film Disney, ma vive in fondo agli oceani: il cosiddetto “polpo Dumbo”. Il nome non è casuale: ha due pinne sopra gli occhi che sembrano proprio delle orecchie da elefantino, ed è così buffo che quando nuota sembra fluttuare con grazia, tipo ballerino in slow motion. Appartiene al genere Grimpoteuthis e vive a profondità pazzesche, tra i 1000 e i 7000 metri sotto il livello del mare.

L’ultima scoperta, come riportato da everyeye.it, in questo mondo silenzioso è una nuova specie, chiamata Grimpoteuthis imperator. È stata identificata di recente grazie a tecniche super delicate, tipo risonanze magnetiche e analisi genetiche, senza dover sezionare l’esemplare.