Hanno trovato il mostro di Lochness, ma a migliaia di km di distanza | Lungo 12 metri con denti affilati: tutti impietriti

Mostro di Lochness (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Il famoso mostro di Lochness non è più una leggenda, adesso è realtà. È stato avvistato a migliaia di km di distanza.
Il Mostro di Loch Ness, affettuosamente chiamato “Nessie”, è una delle leggende più famose al mondo. Questo misterioso essere sarebbe stato avvistato nelle acque scure del lago Loch Ness, in Scozia, sin dal VI secolo, ma è nel XX secolo che la leggenda ha cominciato a diffondersi su larga scala, grazie a fotografie, racconti e testimonianze.
Secondo la tradizione, Nessie sarebbe una creatura simile a un rettile preistorico, con un lungo collo e una grande corporatura, in grado di nuotare silenziosamente nelle profondità del lago. Questo mostro ha alimentato tante leggende e miti nel corso degli anni.
Nonostante numerose spedizioni, ricerche scientifiche e l’uso di sonar e tecnologie avanzate, nessuna prova concreta dell’esistenza del mostro è mai stata trovata. Alcuni pensano che si tratti solo di illusioni ottiche, giochi d’acqua o bufale alimentate dal turismo.
Altri, invece, credono che una creatura sconosciuta possa davvero nascondersi nelle profondità di Loch Ness. Che sia realtà o leggenda, il fascino di Nessie continua ad attirare curiosi e appassionati da ogni parte del mondo, contribuendo a mantenere viva una delle storie più affascinanti del folklore moderno.
Dove si trova
Il lago stesso, lungo oltre 35 chilometri e profondo più di 200 metri, è un ambiente ideale per alimentare leggende. Le sue acque scure e fredde, spesso avvolte dalla nebbia, creano un’atmosfera misteriosa che stimola l’immaginazione. Anche senza avvistare Nessie, visitare Loch Ness è un’esperienza suggestiva, tra natura selvaggia, rovine di castelli e storie che da secoli si tramandano di generazione in generazione.
In fondo, forse il vero segreto del Mostro di Loch Ness non è tanto la sua esistenza, quanto la capacità della leggenda di far sognare. In un mondo dominato dalla tecnologia e dalla razionalità, storie come quella di Nessie ci ricordano il fascino dell’ignoto e il piacere di credere, almeno un po’, nell’impossibile.

L’avvistamento
Il mistero di una creatura marina dal collo lungo, simile al celebre mostro di Loch Ness, è stato finalmente risolto dagli scienziati. Il fossile, scoperto sulla costa del Canada vicino al fiume Puntledge nell’isola di Vancouver, appartiene a un elasmosauro lungo 12 metri, dotato di robusti denti ideali per schiacciare ammoniti, antichi molluschi marini.
Il rettile preistorico, risalente a circa 85 milioni di anni fa, è stato chiamato Traskasaura sandrae. A renderlo unico è una combinazione insolita di caratteristiche primitive e avanzate, tra cui una struttura fisica che suggerisce un’eccezionale capacità di nuotare verso il basso, differenziandolo dagli altri plesiosauri. Già simbolo fossile ufficiale della Columbia Britannica dal 2023, il Traskasaura aggiunge un nuovo tassello alla storia della vita marina preistorica in Nord America.