Casa al mare, investimento fruttuoso o rogna senza eguali? | Dipende dalla Regione: alcune Leggi sono spietate

Casa al Mare investimento rogna dipende regione

L'investimento della casa al mare dipende dalle regioni - Marinecue.it (DepositPhoto)

Le case al mare possono essere tanto un investimento fruttuoso quanto una rogna senza eguali. Molto dipende dalle regioni: cosa sapere.

Comprare una casa al mare può rappresentare un investimento vantaggioso sotto diversi punti di vista. Innanzitutto, il valore degli immobili nelle località costiere tende a mantenersi stabile nel tempo o addirittura ad aumentare, specialmente nelle zone turistiche più richieste.

La scarsità di terreni edificabili lungo le coste e la domanda costante di case vacanze rendono il mercato immobiliare marittimo un ambito relativamente sicuro in cui investire. Oltre all’aspetto patrimoniale, possedere una casa al mare consente di risparmiare sui costi delle vacanze nel lungo periodo.

Avere un’abitazione propria consente infatti di evitare le spese per alberghi o affitti stagionali e permette una maggiore flessibilità nell’organizzazione delle ferie. Inoltre può diventare un punto di riferimento affettivo e familiare, un luogo dove ritrovarsi e creare ricordi duraturi con amici e parenti. Un altro vantaggio è legato alla possibilità di affittare l’immobile nei periodi in cui non lo si utilizza.

Le case al mare, soprattutto se situate in località ben servite e vicine a spiagge attrezzate, possono generare entrate considerevoli attraverso affitti brevi, in particolare nei mesi estivi. Molto però dipende anche dalla regione dove la si acquista, andiamo quindi a vedere che cosa bisogna sapere prima di fare l’investimento.

Case al mare, cosa tenere a mente: consideralo prima dell’investimento

Comprare una casa al mare continua ad affascinare molti italiani, specialmente in prossimità dell’estate, quando le famiglie si spostano verso le seconde abitazioni per godersi qualche settimana di relax. Il fascino di una proprietà fronte mare non è solo legato al benessere personale, ma anche all’idea che possa trattarsi di un investimento solido e fruttuoso.

Dal punto di vista pratico la comodità di soggiornare nella propria casa vacanza senza dover affrontare le spese di alberghi o case in affitto è uno dei principali punti a favore. Tuttavia è necessario tenere conto dei costi di gestione. Scopriamo quindi cosa tenere a mente quando si ha una casa al mare.

Casa al Mare investimento rogna dipende regione
Dove comprare casa al mare – Marinecue.it (DepositPhoto)

Casa al mare, gli ultimi consigli: sono utili tutto l’anno

La possibilità di mettere a reddito l’immobile durante i mesi estivi, tramite affitti turistici o piattaforme come Airbnb, lo rende un’opzione appetibile anche sul piano economico. Il potenziale di guadagno, però, è fortemente influenzato dalla posizione dell’immobile. Le case situate in località turistiche di richiamo, come la Liguria, la Costiera Amalfitana o la Sardegna, tendono ad attrarre più turisti e a garantire una rendita più alta.

Prima di concludere l’acquisto è fondamentale informarsi sul contesto normativo della zona scelta. In Italia la regolamentazione degli affitti brevi può variare notevolmente da una regione all’altra, con limitazioni specifiche in alcune aree turistiche. Per questo motivo, è consigliabile valutare con attenzione non solo il prezzo d’acquisto e il valore di mercato dell’immobile, ma anche le leggi locali e le prospettive di locazione.