In Spagna c’è un posto da favola dalle dimensioni minuscole | I suoi abitanti si conoscono tutti: non farai fatica a fare amicizia

Questa meta spagnola è minuscola, si conoscono tutti - Marinecue.it (DepositPhoto)
Tra le tante mete turistiche della Spagna troviamo anche una località dalle dimensioni minuscole: i suoi abitanti si conoscono tutti.
La Spagna è una delle destinazioni turistiche più amate al mondo grazie alla sua incredibile varietà paesaggistica e climatica. Dalle spiagge assolate della Costa del Sol alle montagne innevate dei Pirenei, il paese offre esperienze adatte a ogni tipo di viaggiatore, in ogni periodo dell’anno.
Il clima generalmente mite, soprattutto nelle regioni meridionali, rende la Spagna una meta perfetta per chi cerca relax al mare o esplorazioni all’aperto durante gran parte dell’anno. Oltre alla natura il paese iberico può vantare un ricchissimo patrimonio culturale e artistico.
Città come Barcellona, Madrid, Siviglia, Granada e Valencia conservano testimonianze storiche che spaziano dall’epoca romana alla dominazione araba, fino al modernismo di Gaudí. Musei di fama mondiale, come il Prado o il Reina Sofía, attirano ogni anno milioni di turisti. L’UNESCO ha riconosciuto numerosi siti spagnoli come Patrimonio dell’Umanità, a conferma della loro rilevanza internazionale.
La cucina spagnola rappresenta un altro pilastro del fascino turistico del paese. Dalle tapas ai piatti regionali come la paella valenciana o il gazpacho andaluso, l’offerta gastronomica è varia, gustosa e fortemente legata alle tradizioni locali. Inoltre l’atmosfera conviviale e accogliente dei ristoranti e dei mercati rende ogni pasto un’esperienza da vivere. Oggi vedremo una località minuscola da visitare in Spagna.
Spagna, questa Isola è davvero minuscola: tutti si conoscono qui
L’isola di Tabarca, situata davanti alla costa di Alicante, è conosciuta come l’isola abitata più piccola della Spagna. Nonostante le sue dimensioni ridotte, con una lunghezza di circa 1.800 metri e una larghezza di 400, è una meta sorprendente per chi cerca un mix di storia, natura e mare cristallino. Pur potendo accogliere fino a 10.000 turisti giornalieri durante l’estate, sull’isola vivono stabilmente solo una cinquantina di persone.
La storia di Tabarca è altrettanto affascinante. Nel XVIII secolo, per proteggere la zona dalle incursioni dei pirati, Carlo III di Spagna ordinò di fortificare l’isola e di insediarvi una comunità di genovesi, rifugiati dall’omonima isola tunisina. Le mura e le porte antiche, come quelle di San Miguel, San Rafael e San Gabriel, testimoniano ancora oggi questo passato difensivo. Scopriamo quindi cosa significa visitare questa isola.

L’Isola di Tabarca, un luogo davvero affascinante: perché visitarla
Visitare Tabarca significa scoprire un piccolo borgo fortificato con edifici storici come la chiesa di San Pedro e la Casa del Governatore. Oltre al centro abitato, si possono ammirare il faro di Nueva Tabarca, costruito nel 1854 e la Grotta di Llop Marì, famosa per le sue leggende locali. Le spiagge, tra cui Cala del Francés, offrono una pausa rinfrescante e permettono di godere appieno del Mediterraneo in una cornice intatta e suggestiva.
Raggiungere Tabarca è semplice grazie ai traghetti che partono da diverse località della costa alicantina, soprattutto nei mesi estivi. Da Alicante, il viaggio dura circa 50 minuti partendo dal porto turistico, facilmente accessibile dal centro città. Sono inoltre disponibili collegamenti da Benidorm e Santa Pola, facilitando così l’arrivo sull’isola anche da diverse direzioni della Costa Blanca.