Il mare qui diventa una piscina | Le acque sono trasparenti e sicure: l’ideale per i bambini

Illustrazione di una piscina e del mare (pexels FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di una piscina e del mare (pexels FOTO) - marinecue.it

Il mari qui è davvero splendido, è come una piscina. L’acqua è così trasparente da sembrare quasi invisibile.

Quando si cerca il mare perfetto per i bambini, la prima cosa a cui pensare è la sicurezza. Quindi via libera a spiagge con fondali bassi che scendono dolcemente, niente onde forti né correnti pericolose. Se l’acqua è trasparente e calma, i più piccoli possono giocare tranquilli anche vicino al bagnasciuga.

Poi c’è la questione sabbia. Le spiagge sabbiose sono l’ideale: niente scogli scivolosi o ciottoli sotto i piedi, solo castelli da costruire e buche da scavare. Quelle con sabbia fine sono perfette anche per chi ha bimbi piccoli che ancora gattonano o stanno imparando a camminare.

Un altro aspetto importante è avere i servizi a portata di mano. Docce, bagni, punti ristoro, ombra… non sembrano cose fondamentali finché non hai un bimbo affamato, bagnato o stanco a metà giornata. Anche la presenza di bagnini è un bel punto a favore.

Infine, alcune spiagge ricevono ogni anno riconoscimenti tipo la Bandiera Verde, assegnata proprio ai litorali a misura di bambino. Se si cerca un posto dove rilassarsi senza ansia, quelle spiagge sono una buona garanzia.

Una piscina che non ti aspetti

C’è chi sogna le Maldive e chi invece si innamora di certi angoli d’Europa dove la natura ha fatto davvero un ottimo lavoro. Tipo Madeira, un’isola portoghese nel bel mezzo dell’Atlantico, che sembra uscita da una fiaba vulcanica. Tra scogliere, cascate e foreste verdissime, spunta una meraviglia poco conosciuta: una piscina naturale scavata nella roccia lavica, a Seixal. Sì, è vera. Ed è pazzesca.

Le chiamano “Poças das Lesmas”, e sembrano il risultato perfetto tra caos geologico e magia. Un arco di lava scura incornicia l’acqua trasparente, e quando il sole sorge crea riflessi dorati che levano il fiato. C’è qualcosa di ipnotico nel contrasto tra la roccia scura e il blu dell’oceano. Un posto che non urla per farsi notare, ma che resta in testa a lungo. 

Illustrazione di un mare cristallino (Pexels FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di un mare cristallino (Pexels FOTO) – marinecue.it

Mare, sabbia e silenzio

Come riportato da forumagricolturasociale.it, a pochi passi da questa piscina, c’è il piccolo villaggio di Seixal. Niente resort di lusso né caos turistico, solo quiete e autenticità. La spiaggia qui è una delle pochissime di sabbia nera naturale dell’isola. Un angolo perfetto per chi cerca un po’ di pace, magari dopo aver camminato lungo i sentieri che si arrampicano tra le montagne, o aver scoperto qualche cascata nascosta dietro una curva. 

Grazie al clima mite di Madeira, le piscine si possono visitare tutto l’anno, ma il momento migliore per fare il bagno è tra giugno e settembre, quando le temperature sono dolci (sui 20-25 °C) e il mare è più tranquillo. Insomma, un posto incantevole da visitare immediatamente!