Se vuoi passare le vacanze in Sicilia prenota solo qui | Non ci troverai nessuno: sono i luoghi del cuore degli abitanti

Spiagge da sogno in Sicilia (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Spiagge da sogno in Sicilia (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Se sogni la Sicilia vera, ci sono posti dove vanno solo i locali (e sono bellissimi): non puoi perderteli. 

La Sicilia non è solo mare e cannoli, no? È una terra che sa ancora emozionare. Ovunque ti giri, ti ritrovi circondato da luce abbagliante, paesaggi selvaggi e quell’odore di salsedine e mirto che ti rimane addosso per giorni. Però – e questo è il bello – esistono ancora dei posti che sembrano rimasti fuori dal tempo, dove a dettare le regole è solo la natura.

Il punto è che tanti vanno sempre nei soliti posti: spiagge piene, lettini in fila, aperitivi tutti uguali. Ma c’è chi, invece, conosce un’altra Sicilia. Quella fatta di canzoni lontane, stradine sterrate e silenzi che parlano più di mille parole. I siciliani, quelli veri, questi angoli se li tengono stretti.

E non perché vogliano fare i misteriosi – o forse un po’ sì – ma perché certi luoghi si proteggono. Sono quelle spiagge dove non c’è segnale sul telefono, dove cammini scalzo senza vedere un’anima e ti fermi a guardare le onde che arrivano piano.

Ci sono calette che non appaiono su Instagram, e se ci appaiono è per sbaglio. Posti che ti conquistano piano, senza fretta. Chi è cresciuto lì sa dove andare e ci torna ogni estate, in silenzio. Non li trovi sui cartelli stradali, e forse è meglio così.

Tra rocce, sentieri e acqua trasparente

Ci sono spiagge in Sicilia dove sembra che il tempo si sia fermato. Niente ombrelloni, niente bar, niente musica a tutto volume. Solo il rumore delle cicale e il profumo della macchia mediterranea. Per arrivarci, spesso bisogna camminare – magari sotto il sole – ma poi ti ritrovi in luoghi dove davvero respiri un’altra aria.

E non c’è bisogno di grandi comfort, anzi. Il bello è proprio lì: nella sabbia ancora “viva”, nei fondali limpidi come vetro, nei sentieri che si snodano tra fichi d’india e rovi. È qui che vanno i siciliani, quelli che non cercano l’happy hour, ma un posto dove sparire per un po’.

Spiaggia di Calamosche (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Spiaggia di Calamosche (Depositphotos foto) – www.marinecue.it

3 spiagge che i siciliani tengono quasi segrete

Come riporta Travel.thewom.it, Calamosche, nella Riserva di Vendicari, è una spiaggia minuscola e spettacolare, nascosta tra due promontori. L’acqua è trasparente che più trasparente non si può e i fondali sembrano disegnati per chi ama fare snorkeling. Anche se negli ultimi anni qualche turista in più l’ha scoperta, mantiene ancora un’anima tranquilla, selvaggia.

Poi c’è Cala dell’Uzzo, all’interno della Riserva dello Zingaro – e qui è proprio un altro mondo. Sabbia fine, silenzi infiniti e un mare che ti chiama (letteralmente). Infine, Scopello, che magari è un po’ più conosciuta, ma basta andarci fuori stagione per trovare tutta la sua magia: i faraglioni, la tonnara, e quell’acqua così chiara che non ti sembra vera.