ALLARME NASA innalzamento dei mari | Le previsioni erano sbagliate: siamo già nella fase critica

Illustrazione di un disastro marino (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Non è più una previsione: il mare si sta alzando più in fretta del previsto, la situazione è davvero critica.
Il mare sembra sempre lo stesso, tranquillo, familiare. Ma sotto la sua superficie, qualcosa sta cambiando — e lo sta facendo in silenzio. L’innalzamento dei livelli oceanici non è più solo un discorso da scienziati o da conferenze ONU. È una realtà che si muove sotto i nostri piedi, anzi… sotto le nostre coste.
Da anni si parla di ghiacci che si sciolgono, di oceani che si riscaldano e di coste che spariranno, forse, un giorno. Ma questo “un giorno” inizia a sembrare sempre più vicino, troppo vicino. Anche chi ha sempre considerato queste cose lontane — magari roba da documentari — adesso comincia a notare che le cose non tornano.
Le proiezioni, i modelli, i grafici colorati… sono strumenti utili, certo. Ma non sono infallibili. Per quanto si cerchi di anticipare ciò che succederà, c’è sempre qualcosa che sfugge. E quando la realtà accelera oltre le aspettative, restiamo un po’ spiazzati.
Tipo quando pensavi di avere ancora tempo — e invece no. Oggi non basta più “monitorare”. Serve guardare in faccia il fatto che qualcosa ci sta sfuggendo di mano. Ma cosa, esattamente? Cosa ci stiamo perdendo — o meglio, cosa ci sta superando?
Situazione allarmante
Queste temperature anomale hanno provocato vere e proprie ondate di calore marine. Tra il 2023 e il 2024, alcune zone dell’oceano si sono riscaldate due o tre volte più del normale. Risultato? Miliardi di animali marini sono morti e le attività di pesca sono crollate. Un disastro per le comunità costiere.
Ma non è finita. L’aumento del livello del mare sta anche spingendo acqua salata nei fiumi più grandi del mondo, come il Gange. Questo, unito al minor apporto di acqua dai ghiacciai, sta riducendo le riserve di acqua dolce. In alcune zone, la situazione è già critica. Se continua così, intere popolazioni potrebbero essere costrette a spostarsi per trovare acqua potabile. Ma cosa sta accadendo di preciso?

Numeri fuori scala: cosa dicono i dati NASA
Come riporta Sciencealert.com, nel 2024, secondo la NASA, il mare si è alzato più del previsto. Dovevano essere 0,43 cm… e invece sono stati 0,59 cm. Sembra poco? Beh, in realtà è tanto. Parliamo di dati misurati con precisione millimetrica da Sentinel-6 Michael Freilich, uno dei satelliti più avanzati in orbita, capace di leggere l’altezza del mare su quasi tutta la superficie del pianeta.
Il punto è che non è solo questione di ghiacci, stavolta. Il grosso dell’aumento — circa due terzi — arriva da un altro fenomeno: la dilatazione dell’acqua. In pratica, l’oceano si sta scaldando così tanto che si espande. Acqua calda = acqua che occupa più spazio. E visto che il 2024 ha registrato temperature record, l’oceano si è dilatato più del solito. In più, i venti forti e le tempeste stanno mescolando gli strati marini, portando il calore anche in profondità. Questo accelera ancora di più tutto il processo. Josh Willis, oceanografo NASA, ha detto chiaramente che il ritmo sta aumentando, e che ogni anno è peggio del precedente.