Il mare migliore in Italia è solo qui | Questa regione si tinge di arancione ogni anno: la regina dell’estate

Spiagge italiane

In questa regione italiana ci sono le spiagge più belle (Freepik Foto) - www.marinecue.it

L’estate italiana è da sempre un momento iconico, fatto di viaggi, scoperta e relax. E, soprattutto, le bellezze del Belpaese.

Ogni anno milioni di persone si mettono in viaggio alla ricerca del luogo perfetto dove rigenerarsi, lasciandosi alle spalle la frenesia della routine quotidiana. Le mete sono molte, ma solo alcune riescono davvero a distinguersi per caratteristiche uniche.

In un contesto in continua evoluzione, l’attenzione verso la qualità dell’ambiente e dei servizi è diventata una componente centrale nella scelta delle destinazioni. I viaggiatori moderni cercano bellezza, certo, ma anche garanzie. Si informano, confrontano, analizzano. E alcuni territori rispondono a queste richieste con una cura costante e riconoscimenti concreti.

La geografia italiana è ricchissima di angoli straordinari, dal nord al sud, ma non tutti i luoghi possono vantare primati costanti e duraturi. Alcune regioni sono riuscite, nel tempo, a costruire una reputazione solida grazie alla combinazione di paesaggio, accoglienza e sostenibilità. E il risultato è spesso visibile anche nei numeri.

In questo scenario competitivo, la differenza non la fanno solo le bellezze naturali, ma anche la capacità di valorizzarle nel tempo, rispettandole e rendendole accessibili. Dove c’è visione, impegno e coordinazione tra pubblico e privato, i risultati arrivano — e vengono notati a livello nazionale e internazionale.

Un traguardo che si rinnova ogni anno

Nel panorama nazionale, una regione continua a distinguersi per la qualità delle sue coste e dei servizi offerti. Anche nel 2025, questo territorio ha conquistato il maggior numero di riconoscimenti ufficiali, dimostrando una volta di più il proprio impegno verso la tutela dell’ambiente e la promozione di un turismo consapevole.

Con 33 comuni premiati, pur avendo perso una località rispetto all’anno precedente, la regione ha mantenuto il primato italiano. Le sue località si estendono lungo tutto il litorale, offrendo non solo bellezza paesaggistica ma anche standard elevati in termini di pulizia, sicurezza, e infrastrutture. Un segno tangibile di un lavoro continuo e ben coordinato. La splendida regione di cui si parla è la piccola ma meravigliosa Liguria.

Spiaggia ligure
Le spiagge più belle sono in questa regione italiana (Freepik Foto) – www.marinecue.it

La forza di una rete territoriale efficace

Le province coinvolte coprono l’intero arco costiero, da Ponente a Levante, dimostrando che il successo non è concentrato solo in poche aree, ma frutto di una rete diffusa di eccellenze. Dalla Riviera di Ponente con Sanremo, Bordighera e Finale Ligure, fino alle perle del Levante come Sestri Levante e Lerici, ogni tratto di costa racconta una storia di qualità.

Il valore aggiunto sta anche nei porti turistici, che hanno ottenuto ben 16 riconoscimenti: segno che l’accoglienza non si limita alle spiagge, ma si estende anche a chi vive il mare in navigazione. Un sistema che funziona, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di rappresentare un modello da seguire per altre regioni italiane.