Caraibi, non hai bisogno di fare viaggi lunghissimi | Li trovi a due passi da casa: in Sicilia ti accolgono a braccia aperte

La piscina della riserva di Vendicari (Canva) - marinecue.it
Per vedere le spiagge più belle del mondo, c’è bisogno che paghi biglietti costosi per viaggiare, quando ti basta spostarti?
Il mare affascina da sempre l’animo umano, con la sua vastità sconfinata, e i suoi colori cangianti. E guardarlo è come entrare in contatto con qualcosa di eterno, il quale calma i pensieri, e invita alla riflessione. Così che le onde che si infrangono sulle sue rive, raccontino storie antiche, sussurrate dal vento.
Dal canto suo, ogni stagione regala al mare un volto diverso: d’estate è vivace e cristallino; mentre d’inverno, diventa misterioso e profondo. E la sua capacità di trasformarsi, lo rende un paesaggio sempre nuovo, da scoprire con occhi curiosi.
Il profumo di salsedine, la sabbia fra le dita, il suono ritmico dell’acqua: tutto contribuisce a creare un’esperienza sensoriale unica. Poiché il mare non è solo bellezza visiva, ma anche coinvolgimento totale.
E che si cerchi tranquillità o avventura, il mare offre sempre una risposta. Dal momento che può esser rifugio, sfida, ispirazione. In altre parole, un vero incanto della natura.
Due gioielli siciliani, nella top delle spiagge italiane
Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia si distingue con due spiagge le quali sembrano uscite proprio da una cartolina caraibica. E nello specifico, la guida “Il mare più bello”, redatta da Legambiente in collaborazione con il Touring Club Italiano, ha premiato Calamosche e Marianelli, due autentici tesori della natura. Località che non son, poi, solo incantevoli, bensì rappresentano anche esempi virtuosi di turismo sostenibile, giacché capaci di conquistare tanto i residenti, quanto i visitatori.
Nei pressi di Noto, Marianelli si inserisce in un contesto naturale unico, fra agrumeti, mandorleti, e dune punteggiate di macchia mediterranea. Essendo una spiaggia amata proprio da chi ricerca la tranquillità e la bellezza selvaggia, lontano dalle folle. E chi la visita, infatti, spesso esplora i sentieri circostanti, dove è possibile praticare birdwatching, e osservare numerose specie di uccelli, che popolano la zona durante tutto l’anno.

La piscina naturale, della riserva di Vendicari
Più conosciuta col nome locale “Funn’i Musca”, Calamosche è una caletta suggestiva, protetta da due promontori rocciosi i quali rendono il mare sempre calmo e trasparente. E oltre all’esser utilizzata anche come set pubblicitario, la spiaggia è perfetta per lo snorkelling: poiché i suoi fondali nascondono grotte e anfratti, abitati da una vivace fauna marina.
Seconda in classifica, invece, è la celebre Spiaggia dei Conigli, a Lampedusa. Le cui acque cristalline, ospitano tartarughe caretta caretta, e il maestoso gabbiano reale: rendendo quindi questa baia, non solo spettacolare, bensì anche preziosa (proprio dal punto di vista ecologico).