Tuffati nelle acque limpide del Mediterraneo che bagna montagne enormi | La Calabria ti sorprenderà con la sua Storia

Calabria, mare

Calabria (Canva foto) - www.marinecue.it

Scopri un angolo d’Italia dove il mare cristallino incontra montagne imponenti: in Calabria ti aspetta un viaggio.

Ci sono luoghi in Italia che riescono a sorprendere ogni volta, anche chi ci è già stato. Non perché cambiano, ma perché ogni scorcio, ogni stagione, ogni momento del giorno riesce a raccontare qualcosa di nuovo. E spesso, questi luoghi si trovano dove meno te lo aspetti, lontano dai circuiti più battuti, dove la natura è ancora libera di prendersi tutto lo spazio.

Il Sud è pieno di tesori del genere. Ma c’è una regione in particolare che, pur essendo un vero scrigno di bellezza, resta per molti un mistero: la Calabria. Una terra aspra e generosa, incastrata tra due mari, con montagne che si gettano a picco su spiagge che sembrano uscite da un sogno. Un posto che ti abbraccia con profumi intensi, silenzi profondi e panorami che ti restano dentro.

Il bello della Calabria è che non è solo mare. Qui ogni tratto di costa ha una storia, un carattere, un’identità. Puoi passare in pochi chilometri da una scogliera spettacolare a un borgo arroccato, da una caletta nascosta a un sito archeologico immerso nella vegetazione. E il bello è che, spesso, tutto questo lo vivi senza folla, senza stress, senza filtri.

Tra i tanti angoli sorprendenti, ce n’è uno che riesce a mettere insieme tutto: natura incontaminata, mare da cartolina, tracce del passato e ospitalità autentica. Un posto dove il tempo sembra rallentare, e dove basta poco per sentirsi davvero altrove.

Un tratto di costa tra scogliere, storia e silenzi

Parliamo della Costa degli Aranci, uno dei gioielli più affascinanti del versante ionico calabrese. Questo tratto si snoda lungo il Golfo di Squillace, ed è un susseguirsi di promontori granitici, spiagge dorate, borghi affacciati sul mare e fondali trasparenti. I paesaggi sono da togliere il fiato: pareti rocciose che si tuffano nell’acqua, piccole baie raggiungibili solo a piedi o in barca, profumi d’arancio e di fichi d’india che ti accompagnano ovunque.

Al centro di questa meraviglia naturale si trova Stalettì, con le sue frazioni più conosciute: Caminia e Copanello. Luoghi dove le scogliere granitiche formano un anfiteatro naturale sul mare, con spiagge incastonate tra le rocce, grotte marine, e fondali ideali per immersioni e snorkeling. Pochi chilometri più a sud, si apre il lungomare di Soverato, la “Perla dello Ionio”, vivace e organizzata, perfetta per chi cerca comfort e servizi.

Mare
Mare (Canva foto) – www.marinecue.it

Una vacanza tra relax e scoperta autentica

Tra i punti più suggestivi ci sono anche le Vasche di Cassiodoro, antichi allevamenti di murene di epoca romana oggi meta ideale per chi ama esplorare i fondali ricchi di vita marina. Poco distante, la Grotta di San Gregorio, raggiungibile solo via mare, regala un angolo di silenzio e meraviglia lontano da tutto.

E se ti va di allontanarti un po’ dalla costa, sali verso Squillace, con il suo borgo medievale abbarbicato sulla collina, o ancora più giù verso Badolato, diviso tra il borgo antico e la marina moderna. Qui ogni pietra racconta una storia, ogni vicolo profuma di tradizione, e il tempo sembra davvero fermarsi. In poche parole: la Calabria che non ti aspetti, ma che una volta scoperta, non dimentichi più.