In Grecia alla scoperta di Ulisse e Afrodite | Le mete preziose dell’estate 2025 che hanno ispirato poeti di ogni era

Illustrazione di Skopelos (pixabay FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di Skopelos (pixabay FOTO) - marinecue.it

La Grecia è un luogo meraviglioso, soprattutto in estate è molto ambita. E i luoghi da visitare sono davvero tanti.

C’è qualcosa di magico nel passare le vacanze nei luoghi letti nei libri. Ti ritrovi a camminare in strade che fino a poco fa erano solo nella tua immaginazione, e ogni angolo sembra familiare, come se l’avessi già vissuto tra le pagine.

Andare a Parigi dopo aver letto Hemingway, o in Cornovaglia dopo un romanzo di Daphne du Maurier… è come entrare in un mondo parallelo. Ti fermi a guardare i dettagli, cerchi i luoghi citati, e a volte ti emozioni anche per un semplice bar, solo perché “era lì che…”

È un tipo di viaggio che va più lento. Non si corre da un monumento all’altro, ma si respira l’atmosfera. Si osserva, si ascolta, si immagina. Come se il libro continuasse, ma dentro la realtà.

E alla fine torni a casa con qualcosa in più. Non solo foto o souvenir, ma la sensazione di aver fatto un salto dentro la storia e di essere uscito diverso.

Una Grecia che non ti aspetti

Quando si parla di vacanze in Grecia, la mente corre subito alle classiche immagini da cartolina: Santorini, Mykonos, il bianco e il blu. Ma c’è tutto un mondo, molto più autentico e meno affollato, che si affaccia sul Mar Ionio. Si tratta delle Isole Ionie, un arcipelago che sembra fatto apposta per chi sogna mare cristallino, paesaggi naturali e zero stress da turismo di massa. E il bello è che sono pure vicinissime all’Italia: alcune si raggiungono in traghetto, altre con un volo corto e indolore.

Le isole principali sono sette: Zante, Itaca, Corfù, Cefalonia, Lefkada, Paxos e Kitira. Attorno, però, ci sono anche tante isolette più piccole e semi-sconosciute, tipo Antipaxos, Meganisi o Ereikousa dove il tempo sembra essersi fermato. E non è un modo di dire. Insieme, queste isole formano quello che i greci chiamano l’Eptaneso, le “Sette Isole”. Illustrazione di Lefkada (pexabay FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di Lefkada (pexabay FOTO) – marinecue.it

Alcuni posti da segnare subito in agenda

Come riportato da tgcom24.mediaset.it, le possibili destinazioni per quest’estate sono davvero tante. Incominciamo con Corfù, una Grecia diversa dal solito, con un’anima un po’ veneziana, un po’ francese e un po’ unica. Spiagge bellissime e tanta vita, ma anche angoli verdissimi e storia ovunque. Dall’altra parte, sulla costa dell’Epiro, c’è Parga, con le sue casette colorate a picco sul mare, acqua trasparente e un’atmosfera che rilassa solo a guardarla. 

Poi ci sono le isole che fanno davvero innamorare. Paxos, secondo la leggenda, sarebbe nata da un colpo di tridente di Poseidone. E un po’ di magia la conserva ancora: insenature limpide, niente sabbia ma tanta pace. Se si preferiscono spiagge più soffici, si può traghettare a Antipaxos. Lefkada, collegata alla terraferma, regala scogliere bianche e villaggi pittoreschi. Cefalonia è tutta curve e calette nascoste, con la famosissima spiaggia di Myrtos.  E non dimentichiamoci di Itaca, patria di Ulisse, forse il luogo più “magico” per via della sua antichissima storia.