Perché le “razze spinose” hanno due dimensioni diverse?

Razza

Razze spinose, ecco perché sono di dimensioni diverse (YouTube Foto) - www.marinecue.it

Gli skate spinosi lungo la costa atlantica del Nord America presentano due dimensioni distinte, un fenomeno che ha incuriosito gli scienziati per quasi un secolo.

Nonostante numerosi studi, nessuno riusciva a capire perché alcuni individui fossero molto più grandi di altri, indipendentemente dal sesso. Il mistero si è fatto ancora più urgente quando, a partire dagli anni ’70, la popolazione di questi pesci ha subito un drastico declino.

Per proteggere gli skate spinosi, nel 2003 gli Stati Uniti hanno imposto un divieto di pesca, lo stesso adottato per un’altra specie in difficoltà, lo skate barndoor. Mentre quest’ultimo ha mostrato segni di ripresa, gli skate spinosi continuano a diminuire, con un calo dell’80-95% in alcune aree come il Golfo del Maine. Questo ha reso ancora più pressante la necessità di comprendere le cause della loro vulnerabilità.

Uno degli aspetti più intriganti del problema è che le due varianti di razze spinose coesistono solo lungo la costa nordamericana. In altre parti del loro habitat, come l’Europa e l’Artico, esiste un’unica dimensione. Studi precedenti non avevano trovato differenze genetiche tra le due forme, lasciando senza risposta la domanda su cosa determinasse la diversità nelle dimensioni.

Un approccio rivoluzionario allo studio del DNA ha permesso di svelare il mistero. Il team di ricercatori ha utilizzato un metodo chiamato “cattura genica”, che permette di analizzare migliaia di sequenze nel genoma di un organismo. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha reso impossibile continuare la ricerca su larga scala, costringendo gli scienziati a cambiare strategia.

Una scoperta casuale ma rivoluzionaria

Invece di analizzare un vasto numero di individui, i ricercatori hanno deciso di sequenziare l’intero genoma di pochi esemplari. Questo approccio rischioso si è rivelato vincente. Durante l’analisi, hanno scoperto un’anomalia sul cromosoma 2: una grande regione del DNA risultava invertita nei pesci di taglia maggiore, mentre era assente nei più piccoli.

Le inversioni genetiche sono fenomeni comuni negli organismi viventi, ma raramente producono effetti visibili. In questo caso, invece, sembrava determinare una chiara distinzione tra le due forme di razza spinosa. Grazie a questa scoperta, i ricercatori possono ora distinguere geneticamente i due tipi e studiarli in modo più dettagliato per capire le loro esigenze e vulnerabilità.

Razza
Razze spinose, ecco perché sono di dimensioni diverse (YouTube Foto) – www.marinecue.it

Le implicazioni per la conservazione

Sapere che esistono due varianti genetiche potrebbe essere fondamentale per sviluppare strategie di conservazione più efficaci. Attualmente, la gestione degli skate spinosi non tiene conto delle differenze tra le due forme, il che potrebbe ostacolare gli sforzi di ripopolamento. Inoltre, l’incapacità di distinguere le femmine giovani dalle adulte ha reso difficile valutare con precisione lo stato della popolazione.

Un altro fattore preoccupante è l’impatto del cambiamento climatico, in particolare nel Golfo del Maine, dove le temperature oceaniche stanno aumentando più rapidamente che nel 99% degli oceani globali. Questo potrebbe aver reso ancora più difficile l’accoppiamento tra le due varianti di skate spinoso, aggravando il loro declino. Gli scienziati ora si concentreranno su nuovi studi per comprendere meglio questa dinamica e garantire la sopravvivenza della specie.