Una “Sanguinara” selvaggia a due passi da casa | Qui il turismo folle non ci è ancora arrivato: sarai da solo protetto dalle falesie

Cala in Sardegna

Questa spiaggia in Sardegna è unica (Freepik Foto) - www.marinecue.it

Ci sono luoghi che sembrano esistere fuori dal tempo, lontani dal rumore e dalla fretta che segnano la nostra quotidianità.

Spazi dove la natura detta ancora il ritmo delle giornate e ogni dettaglio pare sussurrare storie antiche e dimenticate. Ci sono luoghi incredibili, miracolosi e meravigliosi.

Capita a volte di imbattersi in questi angoli nascosti quasi per caso, seguendo una segnaletica incerta o il consiglio sussurrato di un abitante del posto. Sono posti che non fanno parte degli itinerari principali, e proprio per questo conservano intatta la loro anima.

Chi li trova spesso li tiene per sé, quasi volesse proteggerli da occhi indiscreti, consapevole che troppo clamore potrebbe alterarne l’equilibrio fragile. Eppure, c’è anche un desiderio di condivisione, di far scoprire a pochi fortunati la bellezza che esiste ancora, intatta.

Nel cuore del nostro Sud, in una regione generosa e sorprendente, esistono meraviglie che non hanno bisogno di pubblicità. Basta saper osservare, lasciarsi guidare dalla curiosità e, soprattutto, rallentare.

Un angolo segreto del Gargano

Cala della Sanguinara è una piccola baia incastonata tra Vieste e Mattinata, nel cuore del Gargano. Protetta da imponenti falesie calcaree e abbracciata da una pineta di Pini d’Aleppo tra le più estese d’Italia, questa cala resta lontana dai radar del turismo di massa. Raggiungibile a piedi con una breve ma ripida discesa dalla SP54 o via mare in barca e kayak, si mostra solo a chi davvero la cerca.

Le sue acque, di un turchese brillante, sono così limpide da permettere allo sguardo di perdersi tra i ciottoli bianchi del fondale. Non ci sono stabilimenti, bar o servizi: solo natura selvaggia e silenzio. Cala della Sanguinara è perfetta per chi desidera una giornata autentica, in completa autonomia, lontano dalle spiagge affollate e rumorose.

Cala in Sardegna
Cala sanguinaria in Sardegna (Freepik Foto) – www.marinecue.it

Esplorazione tra luce e roccia

Non lontano dalla cala si celano alcune delle grotte marine più affascinanti della costa garganica, come la Grotta dei Due Occhi, la Grotta dei Pomodori e la Grotta dei Colombi. Raggiungibili facilmente in kayak o con escursioni organizzate, offrono scenari da fiaba, dove la luce penetra tra le fessure delle rocce creando giochi di colori surreali.

Questo angolo del Gargano è un paradiso per chi ama lo snorkeling, il contatto diretto con la natura e il mare vissuto senza filtri. Cala della Sanguinara, con la sua posizione riservata e l’ambiente incontaminato, è un invito a rallentare, osservare e rispettare. Un rifugio perfetto per chi cerca emozioni semplici ma profonde.