Occasione di lavoro per salvare le specie in via d’estinzione | Il WWF ricerca urgentemente dipendenti: stipendio da 1500€ al mese

Persona con piccola tartaruga marina

Lavoro con il mare, ecco quello perfetto per te se ami gli animali (Canva Foto) - www.marinecue.it

Nel panorama attuale, cresce il desiderio di trovare percorsi professionali che abbiano un significato più profondo.

Sempre più persone sentono l’esigenza di contribuire a qualcosa di concreto, lasciando un segno tangibile nella società e nell’ambiente che le circonda. Ma quali sono le iniziative che rendono possibile questo?

Iniziative territoriali e progetti mirati stanno trasformando il modo in cui si vive il lavoro, offrendo esperienze che uniscono competenza, passione e coinvolgimento. È in questo contesto che nascono opportunità capaci di rispondere a esigenze professionali e ideali personali.

L’estate si rivela spesso il momento ideale per avviare percorsi nuovi, anche temporanei, ma in grado di generare valore reale. Alcune proposte uniscono impegno quotidiano, attenzione al dettaglio e responsabilità nella gestione di situazioni delicate.

Chi è disposto a mettersi in gioco può scoprire percorsi professionali che abbracciano contesti naturali unici, dove ogni giorno è diverso dal precedente e dove il contributo individuale diventa parte di un risultato collettivo.

Un progetto che guarda lontano

Il WWF Italia ha aperto una selezione per tre esperti da inserire nel Progetto ADAPTS, dedicato alla tutela delle tartarughe marine. Le attività si svolgeranno tra il 1° giugno e il 30 settembre 2025 lungo le coste di Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Il compito principale sarà il monitoraggio e la protezione dei nidi, attraverso pattugliamenti a piedi nei transetti assegnati e l’utilizzo di droni per l’individuazione delle aree sensibili.

Il ruolo comprende anche la gestione di volontari coinvolti nelle operazioni di campo, il coordinamento delle attività locali e la partecipazione a riunioni tecniche con i partner del progetto. La raccolta dati e la documentazione delle schiuse saranno essenziali per la valutazione scientifica dell’iniziativa. Il compenso previsto per ciascun operatore è di € 6.250 lordi per l’intero periodo, con possibilità di rinnovo dell’incarico.

Tartaruga sul bagnasciuga
Lavoro con la natura, ecco quello che fa per te (Canva Foto) – www.marinecue.it

Un profilo tecnico e appassionato

Per accedere alla selezione è richiesta una laurea attinente, preferibilmente in biologia, scienze naturali o discipline ambientali. Saranno valutate positivamente eventuali pubblicazioni scientifiche nel settore e precedenti esperienze analoghe. Fondamentali la disponibilità alla mobilità tra le regioni indicate e la partecipazione a incontri di coordinamento e sopralluoghi tecnici.

Le candidature devono essere inviate entro il 22 maggio 2025 via PEC all’indirizzo wwfitalia.progetti@pec.wwf.it, con oggetto: Avviso per attività monitoraggio PROGETTO ADAPTS- LIFE23-NAT-IT-LIFE ADAPTS GA n. 101148207 – CUP H33C25000140004. È necessario allegare il modello di partecipazione, una breve presentazione personale, CV aggiornato e copia del documento di identità. È necessario allegare il modello di partecipazione, una breve presentazione personale, CV aggiornato e copia del documento di identità. Chi sarà selezionato potrà contribuire in prima linea alla tutela di una delle specie più emblematiche del Mediterraneo, vivendo un’esperienza formativa unica, immerso nella natura. Un’occasione concreta per trasformare la passione per l’ambiente in un lavoro significativo e utile per il pianeta.