In Calabria si fa festa | Sono tornati i delfini: un’invasione gioiosa e danzante

Il ritorno dei delfini (Canva) - marinecue.it
Nel Mar Ionio, son tornati una specie molto amata, dall’essere umano: i delfini. I quali, oltretutto, ballano e saltano parecchio.
Il linguaggio è una delle caratteristiche più affascinanti e complesse della specie umana (e non). Andando a rappresentare, esso, non solo un mezzo di comunicazione, ma anche uno strumento di espressione del pensiero, delle emozioni, e della cultura.
Ogni lingua possiede regole, suoni e significati propri, i quali riflettono la visione del mondo di chi la parla. E dalle lingue parlate a quelle dei segni, fino ai linguaggi artificiali, la varietà di forme espressive è davvero sorprendente.
Attraverso il linguaggio, tutti noi trasmettiamo conoscenze, costruiamo relazioni, e diamo forma alle nostre idee. Ed è grazie a esso che possiamo raccontare storie, discutere opinioni, e collaborare con gli altri.
Ma il linguaggio è in continua evoluzione. Poiché cambia nel tempo, si adatta ai nuovi contesti, e si arricchisce di influenze esterne. Dimostrando, quindi, quanto sia vivo e dinamico, questo straordinario strumento umano.
Un mare che incanta
Le coste calabresi, fra i tanti splendori italiani, continuano a regalare meraviglie inaspettate. Tanto che, proprio un recente avvistamento ha riportato l’attenzione sulla straordinaria vitalità del mar ionico: nello specifico, verso circa 15 delfini, i quali son stati visti nuotare fra Sibari e Corigliano-Rossano, in un tratto di mare particolarmente limpido e incontaminato. E i partecipanti a un’escursione organizzata da un’associazione locale, hanno avuto il privilegio di assistere a uno spettacolo che hanno, appunto, definito “magico”.
I delfini in questione, probabilmente stenelle striate – una delle specie più comuni del Mediterraneo –, si son infatti avvicinati alle imbarcazioni, nuotando e saltando in perfetta armonia. A tal punto che, una turista la quale ha immortalato la scena con lo smartphone, ha detto che sembrava un vero e proprio balletto sull’acqua. Sentendosi del tutto emozionata, dall’armonia e dalla grazia dei dolci cetacei.

Un habitat ideale per i cetacei
Secondo gli esperti locali, le acque della zona offrono condizioni perfette per la fauna marina: come correnti favorevoli, scarsa presenza d’inquinamento, e abbondanza di cibo: tutte cose che rendono questo tratto di mare particolarmente adatto, alla presenza di delfini. Infatti non è raro avvistare gruppi simili, durante le escursioni.
Non a caso, l’avvenimento ha di conseguenza fatto rapidamente, il giro dei social, diffondendosi con l’hashtag #DelfiniCalabria. Sebbene, poi, non si tratti di un episodio isolato: dal momento che la regione è da tempo un punto di riferimento per chi desidera osservare i delfini in libertà. Specialmente in località come Pizzo e la Costa degli Dei, offrenti spesso esperienze simili.