Evento più unico che raro in Italia | Questo uccello è arrivato da molto lontano: “Pulcinella” di nuovo tra noi

Illustrazione di una migrazione (Pexels FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di una migrazione (Pexels FOTO) - marinecue.it

In Italia si può assistere a tanti eventi rari, come l’arrivo di alcuni uccelli molto particolari. Scopri di quale stiamo parlando.

In Italia ci sono uccelli che vederli è quasi un colpo di fortuna. Tipo l’aquila reale, che volteggia maestosa tra le Alpi e gli Appennini, ma si fa vedere solo da chi ha davvero pazienza. È uno di quei momenti in cui ti fermi, trattieni il respiro e pensi: “Wow, esiste davvero”.

Poi c’è il grifone, un avvoltoio enorme che un tempo era quasi scomparso. Ora è tornato a farsi vedere in zone come la Sardegna e la Sicilia. Vederlo planare è una cosa che non si dimentica: silenzioso, lento, ma con un’apertura alare che fa impressione.

Ci sono anche uccelli minuscoli e coloratissimi, come il martin pescatore, che sfreccia nei pressi dei fiumi e lascia una scia blu elettrico. Oppure il beccofrusone, che arriva solo d’inverno dal nord Europa, ma solo se fa veramente freddo. Insomma, non è detto che capiti.

Ogni tanto ne arriva uno rarissimo, fuori rotta, e gli appassionati accorrono da tutta Italia per vederlo. Sembra assurdo, ma c’è chi si fa ore di macchina per uno scatto. E in effetti, quando la natura si fa così preziosa, un po’ la capisci.

Una sorpresa in mezzo al mare

Ci sono giorni in cui il mare decide di regalarti qualcosa di inaspettato. Non balene, non delfini, ma un piccolo uccello buffo, con le piume scure e l’aria spaesata. È quello che è successo il 23 aprile 2025, durante un’uscita di whale watching al largo di Genova. Il fotografo Andrea Izzotti, tra un’onda e l’altra, ha notato qualcosa galleggiare: un minuscolo batuffolo nero in mezzo al blu.

Non era un gabbiano, né un’anatra. Era una pulcinella di mare. Sì, proprio uno di quegli uccelli che si vedono nei documentari girati in Islanda o Irlanda. Come riportato su FanPage.it, è stato avvistato a circa sette miglia dalla costa ligure è roba rara, mica da tutti i giorni. Questo uccello marino di solito se ne sta tra le scogliere del Nord Europa, non certo nel Mediterraneo. 

Illustrazione di alcune pulcinelle di mare (pexels FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di alcune pulcinelle di mare (pexels FOTO) – marinecue.it

Cos’è successo a quest’uccello?

La pulcinella di mare, nome scientifico Fratercula arctica, è una specie che si riconosce subito: ha un becco colorato che sembra dipinto da un bambino, ed è capace di tuffarsi e nuotare meglio di molti pesci. Però l’esemplare avvistato vicino a Genova era un giovane, quindi niente colori sgargianti sul becco (quelli arrivano con l’età). Era più sobrio, diciamo, ma comunque adorabile.

Negli ultimi anni questi avvistamenti stanno diventando un po’ più frequenti. Cosa vuol dire? Che qualcosa si sta muovendo, letteralmente. Gli esperti parlano di cambiamenti nei modelli migratori, e tutto fa pensare che il riscaldamento globale abbia un ruolo anche qui