Arrivano gli squali nel Lazio e scatta l’allarme | Gli esperti dicono di dormire sonni tranquilli: quando ci sono è una fortuna

Illustrazione di uno squalo (Pexels FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di uno squalo (Pexels FOTO) - marinecue.it

Gli squali sono presenti nel Mar Mediterraneo, eppure i loro avvistamenti stanno aumentando negli ultimi anni.

Gli squali fanno paura, è vero, ma sono tra gli animali più importanti del mare. Non sono solo predatori, sono veri e propri regolatori dell’ecosistema. Togli loro, e l’equilibrio si rompe.

Controllano le popolazioni di pesci e altri animali marini, evitando che una sola specie prenda il sopravvento. In pratica, tengono il sistema in ordine, come dei custodi silenziosi che lavorano dietro le quinte.

Quando gli squali spariscono, magari per colpa della pesca intensiva o del finning, iniziano i guai: certe specie si moltiplicano troppo, le alghe invadono i fondali, i coralli si degradano. Un effetto domino, e neanche troppo lento.

Quindi no, non sono i “cattivi” dell’oceano. Anzi, sono alleati fondamentali per la salute del mare. Capirlo è il primo passo per proteggerli davvero.

Quella pinna che spunta troppo vicino

Camminavi tranquillo sul lungomare tra Lavinio e Lido dei Pini, magari con il gelato in mano o pensando solo a dove stendere l’asciugamano. Poi butti un occhio al mare e vedi qualcosa che ti gela il sangue. Una pinna. E non è uno scherzo. È successo davvero: uno squalo lungo più di due metri è stato avvistato a pochi metri dalla riva, nella zona del canale chiamato “fosso del depuratore”.

A prima vista sembra la scena iniziale di un film tipo Lo squalo, ma la verità è molto meno drammatica. Gli esperti, come riportato su ilcaffe.tv,  hanno confermato che si trattava di una verdesca, lo squalo azzurro (Prionace glauca), uno dei più comuni del Mediterraneo. Non è aggressivo, non va in giro a cercare bagnanti da spaventare. Mangia soprattutto pesci piccoli e calamari, e di solito resta ben lontano dalla riva. Probabilmente si è avvicinato per caso, magari seguendo una preda o spinto dalle correnti. 

Illustrazione di uno squalo  (pixabay.com) - www.marinecue.it
Illustrazione di uno squalo (pixabay.com) – www.marinecue.it

Uno squalo? Meglio così, fidati

Ora, detta così può sembrare strano, ma vedere uno squalo vicino alla costa è in realtà una buona notizia. Significa che l’ambiente marino è sano. Dove ci sono predatori come squali e delfini, di solito c’è anche una buona varietà di pesci e un equilibrio naturale che funziona.

Negli ultimi anni, specialmente lungo le coste del Lazio, questi avvistamenti sono diventati un po’ più frequenti. Non pericolosi, ma interessanti. È un segno che il mare si sta riprendendo, che la biodiversità c’è ed è viva. Ovviamente, meglio comunque non farli agitare.