Questa specie di pesce è “troppo focosa” | Ogni volta che si accoppia succede l’incredibile: aumenta il moto ondoso

Illustrazione di un banco di pesci (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it
Un’affascinante scoperta scientifica negli oceani: la riproduzione di alcune specie di pesci causa un movimento dell’acqua.
Gli oceani sono vasti e misteriosi, ecosistemi complessi dove la vita marina interagisce costantemente con l’ambiente fisico. Comprendere a fondo queste interazioni è cruciale per la salute del pianeta, alcuni dei processi più importanti che avvengono negli oceani riguardano il movimento e il mescolamento dell’acqua, che garantiscono la circolazione di sostanze vitali.
Tradizionalmente si pensava che le principali forze dietro il movimento e il mescolamento delle acque oceaniche fossero fattori fisici su larga scala, come i venti, le maree e le correnti. Tuttavia, la ricerca scientifica sta svelando che anche gli abitanti degli oceani possono giocare un ruolo attivo in questi processi.
Studi recenti stanno portando alla luce scoperte sorprendenti su come il comportamento degli animali marini, anche quello legato a momenti fondamentali del loro ciclo vitale, possa influenzare i movimenti dell’acqua circostante in modi finora poco conosciuti.
In particolare, è stato scoperto che un comportamento specifico legato alla riproduzione di certe specie di pesci causa un fenomeno interessante che contribuisce attivamente al mescolamento delle acque, un processo di grande importanza ecologica per la vita nell’oceano.
La ‘turbolenza biologica’: quando i pesci mettono l’acqua in movimento
Secondo recenti studi condotti da scienziati, esiste una forma di “turbolenza biologica” che contribuisce al movimento dell’acqua negli oceani. I ricercatori hanno monitorato la turbolenza in una specifica area costiera e hanno notato come essa aumentasse significativamente ogni notte, nonostante il tempo atmosferico rimanesse calmo.
Analizzando i campioni raccolti, hanno scoperto una correlazione inaspettata: gli oceani si muovono (nel senso di turbolenza e mescolamento delle acque) quando i pesci si riproducono. È stato accertato che il “comportamento frenetico” tenuto da specie come le acciughe durante la deposizione delle uova (il momento della riproduzione) causa turbolenza nell’acqua.

L’importanza ecologica del mescolamento
Il mescolamento dell’acqua, anche quello generato dal comportamento riproduttivo di specie come le acciughe, è un processo di importanza ecologica fondamentale. Mescolare l’acqua aiuta a distribuire in modo più uniforme sostanze vitali come i nutrienti e l’ossigeno attraverso le diverse profondità, supportando così la vita marina e contribuendo a mantenere gli ecosistemi oceanici in funzione.
Gli scienziati sono giunti a queste conclusioni grazie all’uso di strumenti avanzati, come un profilatore di microstrutture, capace di rilevare minuscole variazioni nella velocità e temperatura delle correnti, e all’analisi dei campioni biologici. La ricerca sta quindi svelando come la riproduzione di certi pesci non sia solo un evento biologico, ma abbia un impatto fisico sull’ambiente acquatico che è cruciale per l’equilibrio dell’ecosistema.