Il mare più bello al mondo lo trovi in Sicilia | Sembra di stare ai Caraibi e i suoi abitanti sono calorosi: ti senti come a casa

Illustrazione di una località sul mare (Depositphotos FOTO) - www.marinecue.it

Illustrazione di una località sul mare (Depositphotos FOTO) - www.marinecue.it

Uno dei mari più belli ed ambiti si trova in Sicilia, ed è un posto davvero straordinario che non ha eguali nel mondo.

Le spiagge siciliane sono un po’ come un album di cartoline tutte diverse: ce n’è per tutti i gusti. Dalla sabbia dorata di San Vito Lo Capo ai ciottoli scuri e lavici di Aci Trezza, passando per le calette selvagge di Lampedusa e le distese tranquille della costa agrigentina, ogni angolo dell’isola regala un paesaggio unico.

Molte sono famose in tutto il mondo, come la Scala dei Turchi con le sue scogliere bianche a picco sul mare, oppure Mondello, a due passi da Palermo, perfetta per chi ama il mare ma non vuole rinunciare alla città.

Altre, invece, sono piccoli segreti custoditi dai locali: spiagge raggiungibili solo a piedi o in barca, dove regnano il silenzio e il blu profondo.

C’è un filo che le unisce tutte, però: la luce fortissima, l’odore di sale e macchia mediterranea, e quel ritmo lento che ti fa subito sentire in vacanza anche se sei lì solo per qualche ora. In Sicilia il mare non è solo un paesaggio, è proprio un modo di vivere.

Un posto da sogno tutto italiano

Ogni tanto si parla di spiagge paradisiache come se esistessero solo ai Caraibi o in qualche isoletta del Pacifico. E invece no, anche l’Italia sa come farsi valere. C’è un angolo di Sicilia che, con la sua sabbia chiara e l’acqua limpida da far invidia a una piscina, è finito dritto dritto tra le 100 spiagge più belle del pianeta. Non è uno scherzo: stiamo parlando di San Vito Lo Capo.

Questo piccolo gioiello tra Trapani e Palermo è stato selezionato da Corona, sì proprio quella birra lì, per una lista mondiale curata da un gruppo di esperti del mare: oceanografi, surfisti, gente che col mare ci vive e ci lavora. Il progetto si chiama “Corona Beach 100” e vuole celebrare il legame autentico tra persone e natura.

Uno scorcio di San Vito lo Capo (Wikipedia Roberto Fontana FOTO) - www.marinecue.it
Uno scorcio di San Vito lo Capo (Wikipedia Roberto Fontana FOTO) – www.marinecue.it

Perché è davvero unica

A parte i premi e le classifiche, San Vito Lo Capo come riportato da balarm.it è uno di quei posti che ti restano in testa. Sarà per quella sabbia soffice come farina, o per l’acqua che cambia colore a seconda di come batte il sole. Il bello è che qui puoi scegliere: c’è lo stabilimento attrezzato con tutti i comfort oppure calette nascoste dove stendere l’asciugamano e sentirti lontano da tutto. È un equilibrio raro.

Ma San Vito non è solo mare e relax. Ogni settembre ospita il Cous Cous Fest, una festa multiculturale piena di profumi, sapori e musica che mette insieme il Mediterraneo tutto intero. È un mix perfetto di natura, tradizione e accoglienza. E infatti non è una sorpresa che sia stata segnalata anche da Vamonos-Vacanze.it tra le mete più amate e “calorose” d’Italia.