Una delle spiagge più belle d’Italia è off limits | È stata letteralmente invasa: se ci metti il piedi rischi grosso

Una delle spiagge più amate in Italia è off limits - Marinecue.it (DepositPhoto)
Sicuramente è tra le spiagge più belle d’Italia ma al momento è off limits. Infatti è stata invasa e se ci metti piede rischi grosso: la causa.
Le spiagge italiane ogni anno sono in grado i attirare milioni di turisti grazie alla loro straordinaria varietà paesaggistica e naturale. Dalle sabbie dorate della Riviera Romagnola agli scogli frastagliati della Costiera Amalfitana, passando per le calette incontaminate della Sardegna e i litorali vulcanici della Sicilia, il Bel Paese offre una gamma di scenari in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
Questa ricchezza si riflette nella possibilità di scegliere tra luoghi mondani e affollati oppure angoli più riservati e tranquilli, spesso immersi in aree protette o riserve marine. Sono diversi gli elementi che le rendono uniche. Infatti in nessun altro luogo d’Europa si può passare dalla tintarella alla visita di un sito archeologico ad una cena in trattoria.
Le località balneari italiane sono in grado di offrire esperienze complete, che uniscono il relax alla scoperta ed il turismo balneare diventa così un pretesto per immergersi nella cultura del luogo. Le infrastrutture turistiche e la qualità dei servizi rappresentano un ulteriore punto di forza.
Molte spiagge italiane vantano la Bandiera Blu, riconoscimento internazionale che premia la pulizia delle acque e l’attenzione all’ambiente. Stabilimenti balneari ben attrezzati, resort, campeggi e b&b offrono un’accoglienza adatta a ogni fascia di prezzo. Ora però una delle spiagge più belle del paese è stata invasa.
E’ tra le spiagge più belle, ha subito un’invasione: l’ultimo pericolo
Negli ultimi giorni lungo tutto il litorale della Riviera delle Palme, si sta verificando un fenomeno tanto spettacolare quanto insolito. Stiamo parlando di una vera e propria invasione di meduse spiaggiate. La presenza di questi organismi marini, notata sin dalla notte tra domenica e lunedì, ha attirato l’attenzione di residenti e turisti.
Gli esemplari spiaggiati presentano dimensioni notevoli e colori vivaci. Per i gestori degli stabilimenti balneari si tratta di un segnale positivo, indicativo di un ecosistema marino in buona salute. Allo stesso tempo il fenomeno ha destato l’interesse degli esperti che hanno cercato di fornire le prime interpretazioni scientifiche sull’accaduto.

Invasione sulla spiaggia del litorale Riviera delle Palme: la spiegazione scientifica
A fornire le prime spiegazione sull’invasione delle meduse ci ha pensato la biologa marina Olga Annibale. Secondo l’esperta non è ancora possibile identificare con certezza la specie coinvolta. Le ipotesi più accreditate puntano su due candidate comuni nel Mediterraneo: la Pelagia noctiluca, detta anche medusa luminosa, e la Aurelia aurita, nota come medusa quadrifoglio.
Il motivo dello spiaggiamento massiccio, ha spiegato la biologa, potrebbe essere legato a un bloom primaverile, un evento che si verifica regolarmente nell’Adriatico tra aprile e giugno. Questo fenomeno consiste in una fioritura improvvisa di meduse, favorita da condizioni ambientali favorevoli come l’aumento delle temperature, l’abbondanza di plancton, la stabilità delle correnti marine e, in alcuni casi, l’influsso dell’attività umana.