Disney, gli ambientalisti sul piede di guerra | La nave da Crociera più grande al mondo è pericolosa: distruggerà gli ecosistemi

Nave (PIXABAY FOTO) - www.marinecue.it
Svelata la nuova, grande nave da crociera: la sua uscita riaccende il dibattito sull’impatto ambientale del turismo.
Le navi da crociera sono diventate simboli di viaggi di lusso e intrattenimento su vasta scala, vere e proprie città galleggianti dotate di ogni comfort e attrazione. La loro mole imponente e le caratteristiche spettacolari affascinano milioni di persone in tutto il mondo.
La crescita esponenziale del settore crocieristico negli ultimi decenni ha trasformato questo tipo di viaggio in un fenomeno di massa. Tuttavia, con l’aumento del numero e delle dimensioni delle navi, sono cresciute anche le preoccupazioni riguardo al loro impatto sull’ambiente.
Organizzazioni ambientaliste e scienziati sollevano da tempo interrogativi seri sulle conseguenze ecologiche del turismo crocieristico, puntando il dito contro le emissioni in atmosfera e l’impatto sugli ecosistemi marini e sulle città portuali.
Recentemente, l’uscita di una nuova, gigantesca nave da crociera da parte di una compagnia molto famosa ha riportato l’attenzione su questo dibattito, evidenziando come l’espansione del settore avvenga in un contesto di significative critiche ambientali.
Disney Adventure: il nuovo gigante (Disney) del turismo crocieristico
Disney ha recentemente svelato la sua ottava nave da crociera, un imponente transatlantico chiamato Disney Adventure. Questa nuova nave è appena uscita dall’hangar di costruzione a Wismar, in Germania, e si prepara a entrare in servizio. Con una lunghezza di 342 metri e la capacità di ospitare fino a 6mila passeggeri, non può certo passare inosservata.
La Disney Adventure è la più grande nave da crociera mai costruita per Disney (con una stazza lorda di 208mila tonnellate, circa il doppio del Titanic), un vero e proprio parco divertimenti galleggiante ricco di aree tematiche ispirate ai mondi Disney, Pixar e Marvel. La sua partenza è prevista per dicembre 2025.

L’impatto ambientale delle navi da crociera: i dati che preoccupano gli ambientalisti
Le preoccupazioni degli ambientalisti riguardo alle navi da crociera si basano su dati concreti relativi al loro impatto ambientale. Queste navi sono caratterizzate da un enorme consumo di carburante, che si traduce in elevate emissioni di gas serra e altri inquinanti in atmosfera, con un impatto sugli ecosistemi marini e sulla qualità dell’aria nelle città portuali.
Rapporti di organizzazioni ambientaliste indipendenti, come Friends of the Earth e Transport & Environment, documentano la gravità della situazione. Secondo un rapporto, nel 2023, le 218 navi da crociera europee hanno emesso una quantità di ossidi di zolfo (SOx) (un inquinante atmosferico tossico) superiore a quella di 1 miliardo di automobili (4.4 volte le auto in Europa). La crescita del settore dal 2019 ha portato a un aumento delle emissioni di SOx (+9%), NOx (+18%) e PM 2.5 (+25%). Inoltre, un passeggero di crociera genera in media molta più CO2 al giorno rispetto a un turista che viaggia via terra.