Questo luogo sembra dipinto dagli Angeli | Mai vista qualcosa di simile prima d’ora: spiaggia e mare da sogni e la storia alle spalle

Tra le baie più belle d'Italia (depositphotos.com) - www.marinecue.it
Tra le baie più belle d’Italia, dove la storia mineraria diventa natura selvaggia. Spiaggia e panorami mozzafiato, un sogno!
Nel cuore del Sud Italia si trova un angolo che pare rubato a un sogno, un luogo dove natura e storia si intrecciano in perfetta armonia.
Sorge lungo la costa sud-ovest di una delle isole maggiori, ed è una vera e propria gemma incastonata tra imponenti falesie e un mare cristallino.
Qui, un tempo, venivano imbarcati minerali estratti dalle miniere locali e oggi si respira l’atmosfera di un museo a cielo aperto.
Se il paesaggio è spettacolare, è l’incredibile fusione di storia e natura che si svela ad ogni passo a rendere l’esperienza davvero straordinaria.
Un angolo di paradiso
Situata a sud di Buggerru, un delizioso paese sardo, Cala Domestica è un luogo magico. Secondo Siviaggia, fino al 1940 il suo porto era un vivace centro di traffico di minerali provenienti dalle miniere limitrofe, che avevano dato vita a un’industria fiorente. Oggi, tuttavia, ciò che emerge è la bellezza naturale e la serenità di un luogo che conserva ancora le tracce di quel passato minerario, come testimoniano le rovine di magazzini, depositi e gallerie scavate dai minatori. Una di queste gallerie, situata sulla destra della cala, conduce a una piccola insenatura, la Caletta, un angolo appartato che regala un’ulteriore dimensione di tranquillità.
La spiaggia principale di Cala Domestica è un vero e proprio angolo di paradiso. Le sue sabbie morbide e compatte, che variano dai toni bianchi a quelli ambrati, accolgono i visitatori in un caloroso abbraccio naturale. Questa distesa sabbiosa è incorniciata da falesie calcaree maestose che conferiscono all’ambiente un’atmosfera intima e protetta grazie anche alle acque cristalline, con sfumature di un turchese intenso e un fondale basso, perfetto per piacevoli nuotate.

Cala Domestica tra storia e natura
Sorvegliando la cala dall’alto, si erge una torre spagnola costruita nel XVIII secolo, testimone di una Sardegna passata e turbolenta. Alta circa 10 metri, la torre, secondo Siviaggia, fu utilizzata nel XX secolo come punto d’avvistamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, i visitatori possono salire fino al promontorio, seguendo un sentiero che parte dalla spiaggia, e godere di una vista mozzafiato sull’intera baia.
Accanto alla splendida spiaggia di Cala Domestica si trova Buggerru, un tempo un fiorente villaggio minerario, che oggi ha conquistato il cuore dei turisti grazie alla sua storia affascinante. Questo incantevole paese sorge in cima all’uscita della Galleria Henry, un’antica galleria mineraria utilizzata per il trasporto del minerale. Oggi è aperta alle visite, offrendo ai turisti un’opportunità unica di immergersi in una parte significativa della storia industriale sarda.