Su quest’isola passeggi su “uova di dinosauro” | Una spiaggia tutta rosa lontano dal caos: meglio prenotare subito per non restarne fuori

Illustrazione di una spiaggia rocciosa (pexels FOTO) - www.marinecue.it
Qui il paesaggio è davvero meraviglioso, soprattutto la costa presenta questa spiaggia molto particolare. Scopri dove si trova.
A volte sogno spiagge dove il tempo sembra fermarsi. Niente musica a tutto volume, niente folla che si accalca per un metro di sabbia. Solo il suono delle onde, il vento che scompiglia i capelli e quella strana sensazione di essere lontano da tutto.
Ci sono ancora angoli così, sparsi un po’ ovunque. Penso alle calette nascoste in Grecia, a quelle spiagge minuscole che si raggiungono solo camminando tra gli ulivi o scendendo sentieri sterrati. O magari ai lidi selvaggi della Sardegna, dove devi guidare per chilometri su strade bianche prima di vedere il mare.
Il bello di questi posti è che ti obbligano a rallentare. Non trovi il bar, non c’è il noleggio ombrelloni, spesso nemmeno il telefono prende. Eppure, proprio lì, senza niente di comodo intorno, senti una libertà che in città ti eri dimenticato.
Certo, serve un po’ di spirito di adattamento. Ma il premio è grande: un bagno nell’acqua trasparente senza urla, una siesta all’ombra di una roccia, una giornata che scorre lenta e senza pretese. E ti accorgi che, forse, era proprio questo che cercavi.
Un angolo di mondo dove il tempo si ferma
Ci sono luoghi che sembrano scolpiti fuori dal tempo, e Capo Pecora, in Sardegna, è uno di quelli. Situato nella parte sud-occidentale dell’isola, nella selvaggia Costa Verde, questo promontorio granitico si trova nel territorio di Arbus.
Raggiungerlo non è proprio una passeggiata da autostrada: tra curve, stradine immerse nella macchia mediterranea e qualche sterrato, si comincia già a sentire l’odore di libertà. Niente folla, niente stabilimenti chiassosi, solo natura ruvida e pura… e un silenzio che sa di altri tempi.

Un luogo del tutto naturale
Uno dei gioielli più strani e affascinanti di Capo Pecora è senza dubbio la famosa spiaggia delle “uova di dinosauro” (Fonte: SiViaggia). Si tratta di un angolo nascosto dove la battigia è punteggiata da enormi ciottoli levigati, tondeggianti, che sembrano proprio uova giganti dimenticate da qualche creatura preistorica. Raggiungerla richiede una breve camminata su un sentiero tra la vegetazione, quindi meglio avere scarpe un minimo serie.
Ma la fatica viene ripagata: acqua cristallina, pace totale, e una spiaggia che regala davvero la sensazione di essere in un altro mondo. Chi cerca un po’ di avventura può cimentarsi nel trekking panoramico che collega Capo Pecora alla spiaggia di Scivu (SiViaggia). Sono circa 12 km di sentieri che si snodano tra rocce a strapiombo e vegetazione selvaggia, con viste mozzafiato sull’azzurro infinito del mare