Primo Piano

Scoperta una nuova fonte di carica elettrica: il movimento dell’acqua su superfici

Il movimento dell’acqua sulle superfici non è solo bello da vedere, soprattutto quando piove, ma potrebbe essere una nuova fonte elettrica.

Avresti mai immaginato che una semplice gocciolina d’acqua potesse generare elettricità? No, non stiamo parlando di centrali idroelettriche o turbine giganti: qui si parla di una minuscola carica elettrica che nasce quando l’acqua scivola su una superficie. Roba da scienziati, certo, ma anche da curiosi e appassionati di piccole magie del quotidiano.

Una squadra di ricercatori australiani, tra RMIT e l’Università di Melbourne, ha scoperto qualcosa che cambia completamente la nostra idea di come l’acqua e le superfici interagiscano: ogni volta che una goccia si “inceppa” su una superficie irregolare e poi riesce a superare l’ostacolo, genera una carica elettrica. E non una qualsiasi… parliamo di una carica fino a 10 volte più potente rispetto a quanto si pensava finora.

La cosa affascinante è che questo effetto avviene non quando l’acqua se ne va dalla superficie, come si credeva, ma proprio quando arriva, quando tocca la superficie per la prima volta. E la carica che si crea… resta lì, non scompare subito. Un po’ come quelle scintille che ti prendi quando tocchi qualcosa dopo aver camminato su un tappeto, solo che questa volta l’origine è una goccia d’acqua.

Dietro questa scoperta c’è un movimento chiamato “stick-slip”: in pratica, la goccia si incolla e poi scivola via di colpo, liberando energia. Ti ricorda qualcosa? Tipo quando apri un barattolo che era troppo stretto, senti quella resistenza… e poi PAM! Ecco, più o meno è questo il principio.

Quando l’acqua si ferma… e poi scatta

Il bello di questa scoperta è che cambia il modo in cui possiamo pensare ai materiali e a come si comportano in presenza di liquidi. Il team di ricerca, capitanato da Joe Berry, Peter Sherrell e Amanda Ellis, ha messo sotto osservazione acqua e Teflon (sì, proprio il materiale delle padelle antiaderenti!) e ha notato un comportamento molto particolare. Quando una goccia si muove su una superficie di Teflon e incontra un piccolo ostacolo, tipo una micro-increspatura o un puntino microscopico, si ferma. Fa resistenza. Ma poi, con abbastanza forza, scatta oltre l’ostacolo. E in quel momento… ZAP! Si crea una carica elettrica che, contrariamente a quanto si pensava, non è temporanea.

I ricercatori hanno filmato tutto usando una fotocamera ad altissima precisione, misurando contemporaneamente la carica elettrica che si generava. Risultato? Una carica iniziale di 4,1 nanocoulomb. Ok, magari non sembra molto, ma è un milione di volte più piccola della scossa che potresti prendere dopo esserti sfregato i piedi su un tappeto. Ma pensa se questo principio venisse amplificato e controllato… ci siamo capiti, no? C’è un potenziale incredibile in tutto questo: superfici intelligenti che si caricano con il semplice passaggio di un liquido. Non solo potrebbe aiutare a migliorare la sicurezza nei sistemi che gestiscono carburanti infiammabili, ma anche a rendere più efficienti i dispositivi per l’accumulo di energia. Roba da film di fantascienza? No, solo buona scienza.

Illustrazione di acqua su una superficie (Pexels FOTO) – www.marinecue.it

Dalle goccioline alle rivoluzioni tecnologiche

La scoperta del team australiano non è solo accademica: può avere impatti reali, tangibili. Pensiamo ai serbatoi di carburanti del futuro, soprattutto quelli con carburanti “verdi” come l’ammoniaca o l’idrogeno. In questi casi, evitare accumuli di cariche statiche può significare evitare incidenti anche gravi. Sapere esattamente dove e quando si generano queste cariche, e come controllarle, diventa fondamentale. Per ora, il focus della ricerca è stato l’acqua su PTFE (cioè il Teflon), ma i ricercatori non vogliono fermarsi qui.

Il prossimo passo è testare altri liquidi e altre superfici, cercando di capire se questo fenomeno avviene in modo simile anche in altri contesti. Magari, chissà, un giorno potremmo avere superfici che raccolgono energia dal movimento dell’acqua piovana o che prevengono in modo automatico l’accumulo di elettricità statica in situazioni critiche. E c’è di più: questo tipo di studi potrebbe rivoluzionare anche il modo in cui ricarichiamo i dispositivi, o progettiamo materiali per l’elettronica. 

Mattia Paparo

Recent Posts

Vivere su una nave da Crociera si può, ma bisogna rispettare questo divieto | Qui è assolutamente vietato sedersi

Se rispetti questi obblighi potrai vivere a lungo su una nave da crociera. L'importante è…

2 ore ago

Su quest’isola passeggi su “uova di dinosauro” | Una spiaggia tutta rosa lontano dal caos: meglio prenotare subito per non restarne fuori

Qui il paesaggio è davvero meraviglioso, soprattutto la costa presenta questa spiaggia molto particolare. Scopri…

4 ore ago

Queste isole sono le più inesplorate al mondo | Qui la natura selvaggia si fionda in un mare paradisiaco

Alcune di queste isole non sono molto accessibili, alcune sono praticamente inesplorate. La natura la…

9 ore ago

Stanno finendo le trote in questa Regione | La colpa è dell’uomo e della pesca: hanno immesso questa specie killer

Le trote stanno incominciando a diminuire, soprattutto in questa regione e le colpe non possono…

11 ore ago

A Venezia una scoperta sensazionale | La laguna era tutta diversa: dopo 2000 anni hanno trovato queste perfettamente conservate

Questa scoperta è straordinaria, ed arricchisce il patrimonio storico-culturale di Venezia. Che cosa hanno scoperto?…

15 ore ago