Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Illustrazione di una località sul mare (Depositphotos FOTO) - www.marinecue.it

Illustrazione di una località sul mare (Depositphotos FOTO) - www.marinecue.it

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici e culturali.

Se cerchi posti dove il mare ti abbraccia e la cultura ti parla, allora devi guardare verso Lisbona. È una città che profuma di oceano e di musica antica, con i tram che sferragliano tra mura azulejos e il vento che sa di libertà.

Poi c’è Napoli, che è un’esplosione di colori, sapori e suoni. Il mare è sempre lì, vicino, a ricordarti che ogni storia che senti nei vicoli ha avuto, prima o poi, il suo battesimo d’acqua salata.

Barcellona è un altro colpo di fulmine. Un passo sulla sabbia e uno davanti a una cattedrale, con la follia geniale di Gaudí che ti rincorre ovunque. Qui il mare non è solo sfondo: è parte della vita quotidiana.

E se vuoi qualcosa di più raccolto, c’è Dubrovnik. Una città di pietra chiara che scivola verso un Adriatico blu e profondo. Cammini sulle mura e ti sembra di toccare secoli di storie, con il rumore delle onde a cucirle insieme.

Dove il mare incontra la pineta

C’è un posto, tra l’Île d’Oléron e l’estuario della Gironda, che sembra disegnato apposta per chi cerca il perfetto equilibrio tra natura selvaggia e oceano aperto. Si chiama La Palmyre e riesce a unire, in un abbraccio unico, il verde delle pinete e l’azzurro dell’Atlantico. Il paesaggio è quello tipico delle Charentes: profumo di pini marittimi, vento salmastro che accarezza la pelle e quell’atmosfera lenta e rilassata che fa dimenticare il tempo.

Non si tratta solo di una spiaggia, ma di un ventaglio di esperienze. La Grande Côte si apre con dune imponenti e spiagge ampie, ideali per nuotate lunghe o semplicemente per lasciarsi stendere al sole. Più raccolta è la Bonne Anse, un angolo perfetto per famiglie e amanti degli sport acquatici tranquilli come il paddle o il kayak.

Illustrazione di un tramonto (Depositphotos FOTO) - www.marinecue.it
Illustrazione di un tramonto (Depositphotos FOTO) – www.marinecue.it

Sentieri nascosti e avventure tra le onde

Appena ci si allontana un po’ dalla riva, si apre la Foresta della Coubre, una distesa verde che copre circa 8.000 ettari. È il posto perfetto per camminate tra pini, incontri fortuiti con cervi o scoiattoli e fughe all’ombra nelle giornate più calde.

Imperdibile una salita fino in cima al Faro di La Coubre: 300 gradini che regalano una vista sconfinata sull’oceano, sulle pinete e sull’estuario della Gironda. Tra le attrazioni più particolari della zona, spicca lo Zoo di La Palmyre, con oltre 1.600 animali provenienti da tutto il mondo, un luogo dove la cura degli ambienti naturali si sente ad ogni passo.