Le mete più belle dell’estate non parlano italiano | Addetti ai lavori vendicativi: uno schiaffo alla nostra bellezza

Giovane donna su bagnasciuga (Canva Foto) - www.marinecue.it

Giovane donna su bagnasciuga (Canva Foto) - www.marinecue.it

Alcune di queste mete sono meravigliose, ma nascondono dei segreti che potrebbero causare qualche problema agli italiani.

Ci sono posti in Italia che, per quanto spettacolari, sono davvero una sfida anche per gli italiani. Non tanto perché siano lontani, ma perché ci arrivi solo con un po’ di fatica e tanta pazienza.

Tipo certe isole minori, come Alicudi o Filicudi, dove il traghetto è un’avventura a sé e i collegamenti dipendono dall’umore del mare. Belle da togliere il fiato, ma ti devi organizzare bene o rischi di restare bloccato.

Oppure paesini arroccati come Civita di Bagnoregio, “la città che muore”, dove devi attraversare un ponte a piedi sotto il sole (o la pioggia) per arrivare. Non proprio una passeggiata da città.

E non parliamo poi di certi sentieri in montagna, tipo il Selvaggio Blu in Sardegna… lì serve allenamento serio, altro che scarpinata domenicale. Però, chi ci riesce, si porta a casa ricordi che valgono ogni goccia di sudore.

Spiagge da sogno (ma non per tutti)

Ogni anno si parla di spiagge meravigliose sparse per il mondo, di quei posti che sembrano finti da quanto sono belli. Solo che, spesso, l’Italia resta un po’ fuori da queste classifiche, nonostante abbia chilometri di costa da far invidia pure ai Caraibi. Sarà che l’erba del vicino sembra sempre più verde, o forse che le aspettative sul Belpaese sono talmente alte che ormai si pretende l’impossibile.

Fatto sta che anche stavolta, nella classifica mondiale delle spiagge più belle del 2025 stilata da TripAdvisor, l’Italia si è vista superare da nomi altisonanti. La concorrenza è spietata: sabbia rosa, mari turchesi e paesaggi da cartolina. Eppure qualche perla nostrana, nonostante tutto, riesce ancora a farsi notare.

Illustrazione di alcuni ragazzi in vacanza (Freepik Foto) - www.marinecue.it
Illustrazione di alcuni ragazzi in vacanza (Freepik Foto) – www.marinecue.it

Le regine del mare (e chi è rimasto fuori)

A dominare la scena è stata Elafonissi Beach, a Creta, in Grecia, eletta la spiaggia più bella dell’anno. Un vero spettacolo con la sua sabbia rosa e acque basse e limpide, perfette per chi viaggia in famiglia. A seguire ci sono nomi come Banana Beach a Phuket (Thailandia), Eagle Beach ad Aruba, e la celebre Siesta Beach in Florida. Insomma, posti da sogno veri, mica chiacchiere (fonte: iO Donna).

Purtroppo, nessuna spiaggia italiana è riuscita a infilarsi nella top 10 (Fonte: IoDonna). Però va detto che la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa ha conquistato l’11ª posizione, che non è proprio da buttare. Anche Tropea, con il suo mare da cartolina, è spuntata al 20° posto.