Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina

Barriera corallina (Canva foto) - www.marinecue.it

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di sbiancamento ha superato ogni limite.

Quando si pensa alla barriera corallina, vengono subito in mente immagini di fondali colorati, pesci tropicali e acque cristalline. È uno di quei posti magici che sembrano appartenere a un altro mondo, quasi fuori dal tempo. Un patrimonio naturale che, purtroppo, è molto più fragile di quanto sembri.

I coralli, infatti, sono tra le creature più delicate del nostro pianeta. Bastano piccoli cambiamenti nell’ambiente per metterli in difficoltà. E se da fuori sembrano robusti e immobili, in realtà sotto quella superficie si nasconde un equilibrio sottilissimo che regge interi ecosistemi.

Quello che forse non tutti sanno è che le barriere coralline non sono importanti solo per la bellezza. Offrono riparo e nutrimento a migliaia di specie marine, proteggono le coste dalle tempeste e sostengono l’economia di intere comunità. Senza di loro, anche la vita umana ne risentirebbe in modi che spesso sottovalutiamo.

Negli ultimi anni si parla sempre di più dei problemi ambientali, ma quando si tratta dei coralli, i dati sono davvero impressionanti. E il rischio di perderli non è un’ipotesi lontana.

Perché le barriere coralline stanno scomparendo così rapidamente

La principale minaccia per le barriere coralline si chiama riscaldamento globale. Quando la temperatura dell’acqua sale troppo, i coralli espellono le alghe che vivono in simbiosi con loro, le zooxantelle, perdendo sia il nutrimento che il colore. Questo processo si chiama sbiancamento ed è un chiaro segnale di sofferenza.

Negli ultimi due anni, a causa dell’aumento record delle temperature oceaniche, il fenomeno si è aggravato ovunque: Atlantico, Pacifico, Indiano. Non si tratta più di eventi isolati, ma di un evento globale che rischia di cancellare interi habitat marini in pochi anni se non si interviene seriamente.

Riscaldamento globale
Riscaldamento globale (Canva foto) – www.marinecue.it

I dati che confermano il nuovo allarme lanciato dagli scienziati

Secondo gli ultimi dati, quasi l’84 per cento delle barriere coralline nel mondo ha già subito episodi di sbiancamento dal 2023 a oggi. Gli scienziati della NOAA e dell’ICRI parlano di una situazione drammatica: la temperatura dell’acqua in molte aree è così alta che i coralli non riescono più a riprendersi.

Anche coltivare e piantare nuovi coralli, pratica adottata in alcune zone, sembra servire a poco se non si affronta la causa principale, il cambiamento climatico. Le temperature record stanno trasformando un problema locale in una crisi globale senza precedenti.