News

Onde giganti e tempeste letali: il Canale di Drake è il mare più temuto dai navigatori

Il Canale di Drake è un passaggio temuto dai navigatori: ecco perché e quali sono i danni che ha fatto in passato

Uno dei tratti di mare più insidiosi al mondo è sicuramente il Canale di Drake. Questo passaggio si trova tra l’Antartide e l’America del Sud ed è spesso protagonista di video virali sul web. Perché? Perché le sue onde sono altissime e spaventose: anche le navi più attrezzate potrebbero rischiare a causa delle tempeste presenti in questo luogo.

Le tempeste sono comuni, questo perché in tale punto specifico si toccano ben tre oceani: Pacifico, Atlantico e Meridionale. Allo stesso tempo, il passaggio è attraversato da venti impetuosi che favoriscono lo sviluppo delle tempeste.

Ma il Canale di Drake non è un luogo scoperto di recente. Difatti, secondo alcuni è stato scoperto nel 1525 e ha sempre danneggiato navi e marinai che si sono avventurati in quelle zone.

Ma perché questo canale è così pericoloso? Cosa lo rende temibile ma affascinante allo stesso tempo? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Canale di Drake, perché è pericoloso?

C’è un motivo preciso per cui il Canale di Drake è pericoloso ed è interessato dalle correnti più forti del mondo. Quale? Questo canale non è “bloccato” dalla terraferma. Questo significa che i venti possono raggiungere velocità incredibili, procedendo senza ostacoli sul cammino. Nonostante sia una parte del globo pericolosa, in realtà ha due funzioni molto importanti. Gli scienziati stanno facendo ricerche sul Canale di Drake, arrivando alla conclusione che in questo tratto il mare assorbe anidride carbonica, portandola sul fondo dell’oceano e bloccandola per lungo tempo.

Oltre a ciò, il Canale di Drake servirebbe anche per rendere l’Antartide freddo, mantenendo le basse temperature. Anzi, gli storici sostengono che quando si aprì il Canale di Drake milioni di anni fa, contribuì in modo essenziale al raffreddamento dell’Antartide. Non a caso, gli scienziati e i ricercatori che hanno osato attraversare questo punto, riferiscono che hanno notato tale effetto raffreddante, dal momento che si sono ritrovati improvvisamente in un “mondo ghiacciato”.

Canale di Drake, da sempre temuto dai navigatori (DepositPhotos) – MarineCUE

Da dove deriva il suo nome?

A questo punto, qualcuno potrebbe chiedersi da dove deriva il nome del punto più temuto dai marinai del mondo. A quanto pare, da Sir Francis Drake, navigatore britannico che fu molto attivo nel XVI secolo. Tuttavia, alcuni preferiscono chiamarlo Mar de Hoces, omaggiando colui che tanti considerano il vero “scopritore” di questo canale, l’esploratore spagnolo Francisco de Hoces.

In ogni caso, il Canale di Drake ha un fascino letale e in tanti non osano varcarlo. Tuttavia, come si è potuto vedere, le sue caratteristiche e funzioni contribuiscono a rendere la Terra sicura, regolando il clima in un punto cardine del pianeta.

Claudio Vittozzi

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

8 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

10 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

12 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

15 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

17 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

21 ore ago