“Siamo completamente circondati! | Esperienza incantevole tra i delfini: più di 1500 tutti insieme nuotavano per chilometri

Delfini

Delfini in mare, ecco il megapod incredibile (Youtube Foto) - www.marinecue.it

Ci sono luoghi nel mondo dove la natura sembra muoversi secondo leggi tutte sue, lontane dalla frenesia delle città e dall’agitazione degli uomini.

In questi angoli remoti, il tempo si dilata e lo sguardo può perdersi tra orizzonti infiniti, senza altro rumore se non quello del vento e delle onde. C’è la libertà, l’ampiezza di uno spazio incredibilmente vasto e misterioso, spesso inconoscibile.

Spesso, chi si avventura in mare aperto lo fa per ritrovare quel silenzio e quella vastità che sulla terraferma sembrano ormai irraggiungibili. Le barche solcano le acque in cerca di emozioni pure, ma anche per un’esigenza più profonda: entrare, anche solo per qualche ora, in un mondo che non ci appartiene.

Eppure, proprio quando ci si aspetta solo quiete, il mare può decidere di mostrare il suo volto più sorprendente. Lontano dalle coste, dove l’acqua sembra fondersi con il cielo, può accadere qualcosa di talmente imprevisto da lasciare chiunque senza fiato.

Non è raro, in certe stagioni, imbattersi in creature maestose che abitano le profondità oceaniche. Ma ci sono momenti in cui persino i più esperti, quelli che solcano quei mari ogni giorno, si trovano di fronte a spettacoli che superano ogni previsione.

Quando l’oceano decide di raccontare una storia

Lo scorso 24 gennaio, al largo della costa centrale della California, una delle imbarcazioni del Monterey Bay Whale Watch, impegnata in una tranquilla escursione, si è ritrovata circondata da un evento fuori dall’ordinario. Più di 1.500 delfini di Risso si sono mossi all’unisono, creando una distesa ininterrotta di corpi grigi e agili, lunga oltre un chilometro.

Questa formazione straordinaria, nota tra i biologi marini come “mega-pod”, ha accompagnato la barca per un lungo tratto, avvicinandosi con curiosità, saltando tra le onde e sfruttando la scia della nave per muoversi senza sforzo. Alcuni di loro, sembrava, si avvicinavano proprio per “osservare” chi stava a bordo, in un curioso scambio di sguardi tra specie diverse.

Delfini
Delfini in mare, megapod incredibile (Sky Video) – www.marinecue.it

Incontri che non si scordano

Non è comune, nemmeno per chi vive ogni giorno in mare, assistere a un simile spettacolo. I delfini di Risso, conosciuti per la loro pelle segnata da bianche cicatrici e per la loro robusta corporatura, solitamente nuotano in gruppi di poche decine. Vederne oltre mille e cinquecento insieme è qualcosa che sfida la normalità. Secondo la biologa marina Colleen Talty, come riporta il magazine Focus, l’enorme raduno potrebbe essere nato dall’unione casuale di diversi pod più piccoli, tutti in viaggio verso sud. In pratica, un incrocio di strade sottomarine che ha dato vita a una “carovana” marina, una sorta di raduno spontaneo in mezzo all’oceano. I Grampus griseus, questo il nome scientifico dei delfini di Risso, sono tra i più particolari membri della famiglia dei delfini.

Con i loro corpi robusti che possono superare i 500 kg e una lunghezza che arriva ai 4 metri, sono inconfondibili anche per via della pelle grigia solcata da profonde cicatrici, spesso causate da lotte o da giochi tra loro. Questi cetacei prediligono acque temperate e profonde, lontane dalle coste, dove si dedicano alla caccia di calamari e altri cefalopodi. Sono animali sociali, abituati a viaggiare in gruppo, ma mai fino a raggiungere numeri così alti. Eventi come quello documentato dal team del Monterey Bay Whale Watch rappresentano un’occasione unica per studiarne i comportamenti su larga scala e comprenderne meglio le dinamiche.