L’amministrazione Trump licenzia molti dipendenti del NOAA: l’agenzia è fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico

Donald Trump (screenshot @realdonaldtrump/Instagram) - www.marinecue.it
Donald Trump prende le prime decisioni all’inizio del suo secondo mandato: ecco cosa sta succedendo all’Agenzia NOAA.
L’inizio del secondo mandato di Donald Trump ha portato con sé importanti cambiamenti amministrativi e politici. Il presidente ha accelerato il programma di riduzione dell’apparato governativo, con licenziamenti di massa in diverse agenzie federali. Una di queste è la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).
Il piano di riduzione del governo, noto come Project 2025, indicherebbe la NOAA come un ostacolo alle politiche economiche dell’amministrazione. Circa 800 dipendenti sono stati licenziati in un solo giorno.
Le sezioni più colpite dell’agenzia sono il National Weather Service, il Pacific Tsunami Warning Center e laboratori di ricerca come il Great Lakes Environmental Research Laboratory. Anche il settore dei modelli meteorologici avanzati ha subìto tagli del personale, con l’allontanamento di esperti in intelligenza artificiale per le previsioni.
Oltre ai tagli di personale, il Project 2025 prevede la privatizzazione di alcuni servizi di previsione meteo, affidandoli a società private come AccuWeather. Cosa sta succedendo e dove vuole arrivare Trump?
Cosa fa la NOAA
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha un compito importante nella sicurezza nazionale: fornisce previsioni meteo per la US Navy e le forze di soccorso in mare. Il National Weather Service, responsabile dell’allerta per uragani e tempeste tropicali, ha perso molti dei suoi esperti.
La NOAA collabora con la Guardia Costiera e la Marina per la sicurezza marittima. Senza un’adeguata capacità di previsione, le operazioni navali rischiano di diventare più pericolose e meno efficienti. Quali sono le decisioni prese da Trump?

Le decisioni
Il piano di riorganizzazione del governo voluto da Trump, con il supporto del dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), ha colpito la NOAA e i suoi dipendenti. Questo piano, basato sul Project 2025, mira a ridimensionare il ruolo dell’agenzia. Secondo i ben informati, le decisioni arrivano dalla percezione che l’agenzia è responsabile di un presunto allarmismo climatico. La proposta di privatizzazione del National Weather Service solleva interrogativi sulla futura accessibilità delle informazioni meteorologiche, dato che società come AccuWeather potrebbero introdurre tariffe per servizi che ora sono pubblici e gratuiti.
Dal punto di vista militare, la NOAA fornisce dati vitali alla US Navy per la gestione delle operazioni in mare aperto. Il monitoraggio delle tempeste e la previsione delle condizioni oceaniche sono elementi chiave per la strategia navale, e qualsiasi riduzione della capacità predittiva può influenzare la sicurezza delle missioni. La decisione di licenziare esperti e tagliare fondi potrebbe avere effetti negativi sul clima e sulla difesa nazionale. La perdita di scienziati specializzati nella ricerca sulla biodiversità marina potrebbe portare a un indebolimento delle politiche di conservazione e gestione sostenibile delle risorse ittiche. Con meno risorse a disposizione, la capacità di risposta agli eventi estremi come ondate di calore marino, tempeste tropicali e innalzamento del livello del mare sarà ridotta. Questo potrebbe favorire pratiche di pesca intensiva e non regolamentata, oltre a minacciare intere popolazioni di specie marine. La notizia arriva dalla CNN.