I rifugi segreti degli squali: 41 volte più abbondanti nei pressi delle”montagne sottomarine”

Avvistare uno squalo è abbastanza raro in certi luoghi, eppure ne puoi trovare in abbondanza in certi luoghi.

I monti sottomarini, quei “misteriosi” picchi che si ergono dal fondale oceanico, sono come delle vere e proprie “oasi di vita” in mezzo all’immensità blu. E non stiamo parlando di semplici scogli: questi monti ospitano 41 volte più squali rispetto all’oceano aperto! È come se fossero dei veri e propri centri di aggregazione per i predatori marini, un po’ come dei bar per squali e tonni, se vogliamo usare un’immagine un po’ buffa.

Come raccontato in uno studio, un gruppo di ricercatori ha deciso di approfondire il mistero di questi monti, concentrandosi su tre di loro, situati vicino all’Isola di Ascensione nell’Oceano Atlantico. La loro missione: svelare i segreti di questi ecosistemi unici e capire come mai attirano così tanti predatori.

Due dei monti studiati erano poco profondi, a meno di 100 metri dalla superficie. E lì, come in un film di avventura, si sono ritrovati a tu per tu con una concentrazione impressionante di predatori: squali delle Galapagos, squali setosi, tonni pinna gialla e tonni obesi. 

La cosa che ha davvero colpito i ricercatori è stata la crescita della biomassa lungo la catena alimentare intorno ai monti. Lo zooplancton era 2 volte più abbondante rispetto all’oceano aperto, e la biomassa degli squali era addirittura 41 volte superiore! Era come se la vita marina si fosse concentrata in questi punti, creando un ecosistema vibrante e ricco.

I segreti dei monti sottomarini (seamount)

Ma cosa rende questi monti così speciali? Qual è il segreto che li rende così attraenti per i predatori? I ricercatori hanno ipotizzato che alcuni monti sottomarini potrebbero creare risalite di nutrienti, stimolando la crescita del fitoplancton, il primo livello della catena alimentare. Ma, sorpresa! Non hanno trovato evidenze di una maggiore produttività primaria di fitoplancton nei monti studiati.

Allora, qual è la risposta? Potrebbe essere una combinazione di fattori: la corrente marina che trasporta cibo sopra i monti, rendendolo più accessibile ai filtratori, i picchi dei monti che possono intrappolare le prede, concentrandole in aree prevedibili, e i monti come “centri di aggregazione” per i predatori, dove si incontrano per socializzare, accoppiarsi, riposare e tornare dopo la caccia nell’oceano aperto.

Illustrazione di alcuni squali mentre nuotano (Pixabay Foto) – www.marinecue.it

Proteggere le oasi sottomarine

È chiaro che i monti sottomarini sono un tesoro prezioso da proteggere. E fortunatamente, i monti studiati si trovano all’interno della Ascension Island Marine Protected Area, che copre 445.000 km². Questa area vieta la pesca commerciale su larga scala e l’estrazione mineraria, garantendo un futuro sicuro per la vita marina che la abita.

I risultati della ricerca evidenziano quanto siano cruciali i monti sottomarini per la protezione di specie minacciate e economicamente rilevanti. Inoltre, queste ricerche aiutano a pianificare aree marine protette più efficaci, garantendo la salvaguardia di questi ecosistemi unici. Ma la domanda rimane: quanto grandi devono essere le aree protette intorno ai monti sottomarini per garantire la protezione dei predatori? Alcuni studi suggeriscono un raggio di protezione tra 10 e 40 km. È un’altra sfida che i ricercatori devono affrontare per garantire un futuro sicuro per le “oasi” sottomarine e i loro abitanti.

Mattia Paparo

Recent Posts

In Sardegna ormai è delirio | Questa estate addio ai bagni a mare: tutte le spiagge a numero chiuso

In Sardegna sta succedendo di tutto e di più, e in molte zone sarà vietato…

47 minuti ago

Hanno trovato una nave romana Intatta dopo 2000 anni | Conserva gelosamente il suo carico: un tesoro partito da Neapolis

Le scoperte non finiscono mai, e non è "difficile" trovare un'antica nave romana sotto l'acqua.…

12 ore ago

Questa piccolissima isola disabitata è al centro di una battaglia internazionale | C’è solo sabbia, ma per la Cina è di fondamentale importanza

Non ci abita nessuno su quest'isola, eppure sembra essere molto importante per tantissime nazioni. Ma…

14 ore ago

Scoperta incredibile nel Mar Mediterraneo | È la prima volta che i ricercatori ci si imbattono: l’hanno trovata dopo 2 secoli

Nel Mar Mediterraneo si fanno scoperte continue, ma alcune volte alcune di esse sono davvero…

19 ore ago

No, questo non è il modo giusto per tenere a bada gli squali | Protezioni aggirate facilmente: le vere vittime sono altre specie

Come proteggere i bagnanti dagli squali in modo efficace ed etico? Il dibattito sui metodi…

21 ore ago