I rifugi segreti degli squali: 41 volte più abbondanti nei pressi delle”montagne sottomarine”

Avvistare uno squalo è abbastanza raro in certi luoghi, eppure ne puoi trovare in abbondanza in certi luoghi.

I monti sottomarini, quei “misteriosi” picchi che si ergono dal fondale oceanico, sono come delle vere e proprie “oasi di vita” in mezzo all’immensità blu. E non stiamo parlando di semplici scogli: questi monti ospitano 41 volte più squali rispetto all’oceano aperto! È come se fossero dei veri e propri centri di aggregazione per i predatori marini, un po’ come dei bar per squali e tonni, se vogliamo usare un’immagine un po’ buffa.

Come raccontato in uno studio, un gruppo di ricercatori ha deciso di approfondire il mistero di questi monti, concentrandosi su tre di loro, situati vicino all’Isola di Ascensione nell’Oceano Atlantico. La loro missione: svelare i segreti di questi ecosistemi unici e capire come mai attirano così tanti predatori.

Due dei monti studiati erano poco profondi, a meno di 100 metri dalla superficie. E lì, come in un film di avventura, si sono ritrovati a tu per tu con una concentrazione impressionante di predatori: squali delle Galapagos, squali setosi, tonni pinna gialla e tonni obesi. 

La cosa che ha davvero colpito i ricercatori è stata la crescita della biomassa lungo la catena alimentare intorno ai monti. Lo zooplancton era 2 volte più abbondante rispetto all’oceano aperto, e la biomassa degli squali era addirittura 41 volte superiore! Era come se la vita marina si fosse concentrata in questi punti, creando un ecosistema vibrante e ricco.

I segreti dei monti sottomarini (seamount)

Ma cosa rende questi monti così speciali? Qual è il segreto che li rende così attraenti per i predatori? I ricercatori hanno ipotizzato che alcuni monti sottomarini potrebbero creare risalite di nutrienti, stimolando la crescita del fitoplancton, il primo livello della catena alimentare. Ma, sorpresa! Non hanno trovato evidenze di una maggiore produttività primaria di fitoplancton nei monti studiati.

Allora, qual è la risposta? Potrebbe essere una combinazione di fattori: la corrente marina che trasporta cibo sopra i monti, rendendolo più accessibile ai filtratori, i picchi dei monti che possono intrappolare le prede, concentrandole in aree prevedibili, e i monti come “centri di aggregazione” per i predatori, dove si incontrano per socializzare, accoppiarsi, riposare e tornare dopo la caccia nell’oceano aperto.

Illustrazione di alcuni squali mentre nuotano (Pixabay Foto) – www.marinecue.it

Proteggere le oasi sottomarine

È chiaro che i monti sottomarini sono un tesoro prezioso da proteggere. E fortunatamente, i monti studiati si trovano all’interno della Ascension Island Marine Protected Area, che copre 445.000 km². Questa area vieta la pesca commerciale su larga scala e l’estrazione mineraria, garantendo un futuro sicuro per la vita marina che la abita.

I risultati della ricerca evidenziano quanto siano cruciali i monti sottomarini per la protezione di specie minacciate e economicamente rilevanti. Inoltre, queste ricerche aiutano a pianificare aree marine protette più efficaci, garantendo la salvaguardia di questi ecosistemi unici. Ma la domanda rimane: quanto grandi devono essere le aree protette intorno ai monti sottomarini per garantire la protezione dei predatori? Alcuni studi suggeriscono un raggio di protezione tra 10 e 40 km. È un’altra sfida che i ricercatori devono affrontare per garantire un futuro sicuro per le “oasi” sottomarine e i loro abitanti.

Mattia Paparo

Recent Posts

Crociere, su quelle di lusso non decidi nulla | Ti impongono anche quando è il momento di sentire la musica

Sulle navi da crociere puoi apparentemente fare quello che vuoi, ma la situazione cambia sulle…

2 ore ago

Sembrava una leggenda metropolitana, ma finalmente lo hanno ripreso in un video | Il calamaro colossale esiste e vive proprio qui

Un'incredibile scoperta: filmato per la prima volta un calamaro colossale. Era apparso soltanto nella loro…

4 ore ago

Estate 2025, la Campania e la Sardegna sono inaccostabili | Le spiagge costano troppo: meglio andare qui

Andare in Sardegna o in Campania potrebbe non essere molto economico, ma esistono altri luoghi…

6 ore ago

Granchio Blu, le stanno provando tutte senza frutti | Ora tocca a questo suono: si spera crei una barriera

Il granchio blu è un pericolo per i nostri ecosistemi, e molte azioni sono risultate…

9 ore ago

In Sicilia le dolomiti si fiondano in mare | Questo è il posto preferito dalle Aquile: il mare è cobalto

In Sicilia esiste un posto senza eguali, con le montagne che si affacciano direttamente sul…

11 ore ago

Invasione Puglia, allarme rosso sulle spiagge | Bagnanti in fuga: sono tanti, neri e piccolissimi

Ciò che è successo ha lasciato i bagnanti a bocca aperta. Le spiagge sono state…

15 ore ago