Mediterraneo, milioni di anni fa tornò “in vita” grazie ad una colossale inondazione

Il Mediterraneo, in passato scomparve per un certo periodo. Non esisteva più! Una colossale inondazione lo riportò “in vita”.

Il titolo, per quanto possa essere fuorviante, si riferisce ad un periodo storico nel quale il Mediterraneo, letteralmente, scomparve. Non esisteva più, e al suo posto si estendevano grandissime vallate, canyon e montagne che hanno permesso ad una moltitudine di migrare tra i vari continenti indisturbatamente.

Bene, dove sono le prove? Ne esistono tantissime, e alcune di esse si trovano sotto il fondale del Mediterraneo: c’è un immenso strato di sale, spesso fino a 3,2 chilometri! Questo strato è la testimonianza di  quest’evento geologico che risale a circa 6 milioni di anni fa. 

Poi, circa 5,3 milioni di anni fa, è avvenuto un riempimento del bacino che potrebbe essere stato la più grande inondazione della storia della Terra

Si stima che il flusso d’acqua fosse 500 volte maggiore di quello del Rio delle Amazzoni. Una vera e propria catastrofe naturale dal punto di vista di un umano; dal punto di vista naturale si tratta di un fenomeno straordinario!

Cause della scomparsa dell’acqua nel Mediterraneo

Questo fenomeno è stato chiamato “Crisi di Salinità del Messiniano”, proprio perché l’evaporazione del mare ha portato alla formazioni di enormi strutture conosciute come evaporiti, strutture sedimentarie che si formano a causa della deposizione dei sali minerali presenti nelle acque.

Ma cosa ha causato questa scomparsa d’acqua? Beh, i movimenti tettonici hanno sollevato il suolo, bloccando il flusso d’acqua dall’Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra. Questo ha portato a un’evaporazione massiccia, lasciando dietro di sé depositi di sale così enormi da risultare quasi incalcolabili agli occhi di una persona che non si occupa di geologia. Alcuni ricercatori ipotizzano che il Mediterraneo si sia quasi completamente prosciugato, creando un bacino che si trovava oltre un miglio sotto il livello attuale del mare.

Una delle possibili ricostruzioni del bacino del Mediterraneo (Wikipedia Paubahi FOTO) – www.marinecue.it

La “catastrofica” riconnessione con l’Atlantico

Poi, c’è stata la catastrofica riconnessione con l’Atlantico. Un’enorme alluvione ha rotto la barriera che separava il Mediterraneo dall’oceano. Secondo le simulazioni, l’evento è iniziato come un piccolo rivolo, ma è cresciuto rapidamente, erodendo la diga naturale. Al culmine, l’acqua scorreva a 100 milioni di metri cubi al secondo, riempiendo il bacino in meno di due anni! L’energia di questa inondazione ha scavato un canyon sottomarino profondo nello Stretto di Gibilterra.

I primi indizi di questa crisi salina del Mediterraneo sono stati trovati negli anni ‘50 e confermati negli anni ‘70 con carotaggi dal fondale marino. Alcuni geologi sostengono che il Mediterraneo non si sia mai prosciugato completamente, ma sia rimasto ridotto a un mare più piccolo. E la grande domanda che rimane è: dove sono finiti tutti i sedimenti? Si stima che circa 1.000 chilometri cubi di sedimenti siano stati depositati nel Mediterraneo. 

Mattia Paparo

Recent Posts

Stiamo rovinando il mondo | Ricercatori hanno fatto una scoperta agghiacciante sui fondali a profondità elevate

Purtroppo, i ricercatori hanno fatto una scoperta inquietante, e proviene direttamente dalle profondità marine. Cosa…

9 ore ago

Quando sei in spiaggia attieniti alle regole | Se non lo fai te ne vai tre mesi al fresco e paghi una multa da 516€

La spiaggia, anche se libera, è caratterizzata da un sacco di regole. E alcune di…

11 ore ago

Hanno scoperto “Patrick Stella” di Spongebob | Vive a 5600 metri di profondità: appena scoperta iniziati gli insulti

Questa stella è molto particolare perché è simile al personaggio amato dai bambini. E vive…

13 ore ago

Ansia e panico dopo questo ritrovamento | Lo squalo bianco più grande al mondo vive qui: è il più pericolo dei mari

Questa enorme meraviglia naturale è stata avvistata di recente. Non è una novità, se non…

16 ore ago

Gli Oceani sono tutti collegati | Questa scoperta ha meravigliato tutti i ricercatori: forte legame grazie a questi esseri viventi

Sembra che gli oceani non siano isolati tra di loro, anzi. Sembrano essere collegati, e…

18 ore ago

Un borgo medievale affacciato sul mare “Bandiera Blu” | Nel Cilento un posto totalmente inesplorato: le sue case sono coloratissime

Questo borgo è molto interessante ed affaccia direttamente sul mare. Quest'ultimo è stato premiato per…

22 ore ago