30 gennaio 1945: l’affondamento della Gustloff, il più grande disastro marittimo della storia

La Wilhelm Gustloff nacque come simbolo di benessere e orgoglio nazionale. Un simbolo finito rovinosamente nelle grinfie del mare.

Commissionata nel 1937 dal regime nazista, era destinata a crociere popolari, offrendo ai lavoratori tedeschi la possibilità di viaggiare senza distinzioni di classe. Un progetto ambizioso, con cabine uguali per tutti, nel tentativo di unire la società sotto un’unica bandiera.

Quando scoppiò la guerra, il destino della nave cambiò radicalmente. Prima fu trasformata in ospedale galleggiante, poi divenne una caserma per i cadetti della marina. L’idea di vacanze e relax svanì, sostituita dall’ombra del conflitto che avvolgeva l’Europa.

Nel gennaio 1945, mentre l’Armata Rossa avanzava inesorabile, la Gustloff fu chiamata a una nuova missione: evacuare i civili tedeschi da Gotenhafen. La nave fu riempita ben oltre la sua capienza, con oltre 10.000 persone stipate nei corridoi, nelle stive, persino sui ponti scoperti, affrontando temperature polari.

Il 30 gennaio, tra gelo e oscurità, la nave salpò per sfuggire alla distruzione. Ma il Baltico era tutt’altro che sicuro. Nonostante il pericolo imminente, la nave viaggiava senza un’adeguata scorta e con luci accese, rendendosi un bersaglio perfetto per i sottomarini nemici.

Il colpo che segnò la storia

Nascosto nelle profondità del mare, il sottomarino sovietico S-13, comandato dall’imprevedibile Alexander Marinesko, avvistò la nave. Alle 21:08, tre siluri colpirono la Gustloff in punti strategici. L’impatto fu devastante: le stive si allagarono, i corridoi si trasformarono in trappole e il caos si diffuse in pochi minuti.

Migliaia di persone cercarono disperatamente di fuggire. Alcuni si lanciarono nell’acqua gelida, altri rimasero intrappolati nei ponti inferiori. Nel giro di 45 minuti, la nave scomparve sotto le onde, portando con sé la maggior parte dei suoi passeggeri. Con un bilancio stimato tra le 9.000 e le 9.400 vittime, divenne il più grande disastro marittimo della storia.

Nubifragio Wilhelm Gustloff, i dettagli della più grande tragedia marina (YouTube Foto) – www.marinecue.it

Un naufragio dimenticato

A differenza di tragedie come il Titanic, il mondo non commemorò le vittime della Gustloff. La Germania nazista era sconfitta e l’Unione Sovietica non aveva interesse a celebrare un comandante poco amato dal regime. Così, il peggior naufragio della storia restò quasi sconosciuto.

Oggi, il relitto giace sul fondo del Baltico, inaccessibile e protetto da leggi che ne vietano l’esplorazione. È un cimitero sommerso, un testimone silenzioso di una tragedia che pochi ricordano e di una guerra che non ha lasciato spazio a pietà o memoria. Eppure, ogni tanto, qualche subacqueo esperto si avventura tra i resti della Gustloff, esplorando i suoi corridoi sommersi e cercando di ricostruire gli ultimi istanti di chi era a bordo. Il mare ha inghiottito la nave, ma non il mistero che ancora la circonda. Anche se dimenticata dalla storia ufficiale, continua a raccontare la sua tragedia a chi ha il coraggio di ascoltare.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Cilento, dopo anni di attesa riapre la spiaggia simbolo | Finalmente si potrà passare sotto l’arco degli innamorati

Questa spiaggia è stata chiusa per tanto tempo, ma l'apertura è ormai vicinissima. Si potrà…

30 minuti ago

Stiamo rovinando il mondo | Ricercatori hanno fatto una scoperta agghiacciante sui fondali a profondità elevate

Purtroppo, i ricercatori hanno fatto una scoperta inquietante, e proviene direttamente dalle profondità marine. Cosa…

11 ore ago

Quando sei in spiaggia attieniti alle regole | Se non lo fai te ne vai tre mesi al fresco e paghi una multa da 516€

La spiaggia, anche se libera, è caratterizzata da un sacco di regole. E alcune di…

14 ore ago

Hanno scoperto “Patrick Stella” di Spongebob | Vive a 5600 metri di profondità: appena scoperta iniziati gli insulti

Questa stella è molto particolare perché è simile al personaggio amato dai bambini. E vive…

15 ore ago

Ansia e panico dopo questo ritrovamento | Lo squalo bianco più grande al mondo vive qui: è il più pericolo dei mari

Questa enorme meraviglia naturale è stata avvistata di recente. Non è una novità, se non…

19 ore ago

Gli Oceani sono tutti collegati | Questa scoperta ha meravigliato tutti i ricercatori: forte legame grazie a questi esseri viventi

Sembra che gli oceani non siano isolati tra di loro, anzi. Sembrano essere collegati, e…

21 ore ago