Eventi

Un tesoro marino da difendere tra Nisida e la Gaiola

Scopri la battaglia per proteggere l’ecosistema marino tra Nisida e la Gaiola. Un’area protetta minacciata dagli scarichi.

La costa che si estende tra Nisida e la Gaiola è una delle poche zone di mare urbano ancora intatte a Napoli. Non è solo un angolo di mare cristallino, ma un vero e proprio scrigno di biodiversità. Tra fondali punteggiati di coralligeno e distese di Posidonia oceanica, quest’area rappresenta un habitat unico, riconosciuto e protetto a livello internazionale. A garantirne la tutela ci pensa la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e l’Area Marina Protetta del Parco Sommerso di Gaiola.

Negli ultimi anni, la difesa di questo tratto di costa è diventata una priorità per molti. Associazioni ambientaliste, studiosi e cittadini si sono battuti con determinazione per proteggere questo delicato ecosistema. La sua fragilità richiede cure e attenzioni costanti, evitando qualsiasi intervento che possa comprometterne l’equilibrio naturale.

Eppure, nonostante gli sforzi e le campagne di sensibilizzazione, i problemi non sono finiti. Con la riqualificazione del sito industriale di Bagnoli-Coroglio, è stato presentato un progetto che prevede l’aumento degli scarichi di acque reflue proprio nei fondali protetti. Un’idea che, secondo molti esperti, rischia di mettere in ginocchio l’intera area marina.

Le voci critiche non hanno tardato a farsi sentire. Ambientalisti ed esperti hanno messo in guardia dai pericoli di questa scelta, sottolineando non solo la perdita di biodiversità ma anche i possibili effetti negativi sulla salute dei napoletani. La risposta della comunità è stata forte e compatta, con petizioni e raccolte firme per fermare quello che viene visto come un progetto insostenibile.

Il decreto ministeriale e le proteste di Marevivo

Nonostante le proteste e i richiami degli esperti, il governo ha comunque dato il via libera al progetto con un decreto ministeriale. Il via libera è arrivato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero della Cultura, scatenando una vera e propria ondata di indignazione. L’associazione Marevivo ha alzato la voce, denunciando come questa decisione abbia ignorato del tutto le analisi tecniche che avvertivano dei possibili danni irreversibili al fragile ecosistema della zona.

Rosalba Giugni, a capo di Marevivo, non ha usato mezzi termini: questo decreto è un colpo basso alla riserva naturale. Ignorare le valutazioni scientifiche e le osservazioni degli esperti significa mettere a rischio non solo la biodiversità ma anche il concetto stesso di aree marine protette.

Castello di Nisida (Wikipedia FOTO) – www.marinecue.it

Un precedente pericoloso per la tutela dell’ambiente

Anche Maurizio Simeone, direttore dell’Area Marina Protetta della Gaiola, ha espresso tutta la sua preoccupazione. Per lui, questa decisione rappresenta una delle pagine più buie per il mare di Napoli e per la tutela delle aree protette in tutta Italia. Simeone ha sottolineato come i pareri tecnici siano stati praticamente ignorati, creando un precedente che potrebbe essere molto rischioso per il futuro della protezione ambientale.

C’è il timore che questa decisione apra le porte ad altri progetti simili, con potenziali danni ad altri ambienti naturali delicati. Il mancato ascolto di esperti e cittadini mette in discussione la credibilità delle istituzioni che dovrebbero garantire la tutela dell’ambiente. Questo episodio fa emergere un problema più grande: il difficile equilibrio tra sviluppo urbanistico e difesa della natura.

Maria Francesca Malinconico

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II , abilitata alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, iscritta presso l'Ordine professionale di Milano. Dopo 4 anni di esperienza in una delle Big4, Deloitte, sono Accounting Specialist presso Azimut Capital Management SGR SpA. Ho collaborato con alcune testate giornalistiche locali. Diciamo che la mia vita è un connubio perfetto tra le mie 2 più grandi passioni: la scrittura ed i numeri! :)

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

2 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

5 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

7 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

11 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

22 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

1 giorno ago