Categories: Curiosità

Uno squalo bianco spettrale rarissimo è stato scoperto al largo delle coste dell’Albania

Avvistamento eccezionale nel Mar Adriatico: un rarissimo squalo bianco spettrale sorprende i ricercatori al largo delle coste albanesi.

Uno squalo bianco nelle acqua albanesi. Parliamo di un piccolo squalo ruvido angolare, dal nome scientifico di Oxynotus centrina. L’animale è riconosciuto come a rischio di estinzione.

Il ritrovamento è avvenuto dopo la cattura accidentale dell’animale sull’isola di Sazan, che è adibita a scopi militari. L’esemplare è stato preso a una profondità di circa 200 metri.

Oltre a essere di una specie protetta, questo esemplare ha una malattia genetica chiamata leucismo. Il pesce smette di produrre melanina e questo provoca una pigmentazione più ridotta, che può incidere sulla capacità di mimetizzarsi di questi animali.

La patologia non va confusa con l’albinismo. Infatti, nel caso dello squalo ritrovato, l’iride è normale anche se gli occhi sono bianchi, mentre nell’albinismo l’iride diventa rossa e la melanina si perde completamente.

La scoperta sullo squalo albanese

Rispetto ai potenti esemplari dell’immaginario collettivo, questo piccolo squalo ha un problema con la melanina, ma solo in alcuni punti del corpo. Questo fa pensare agli scienziati che si parli di leucismo e non di albinismo. Lo studio arriva da Andrej Gajić, direttore del centro Sharklab ADRIA.

Oltre alla pigmentazione della retina, gli studiosi hanno scoperto delle macchie sulla coda. Lo scorso 16 ottobre la malattia è stata riportata su una rivista di settore e indicata come una delle patologie che colpiste le Oxynotidae, cioè la famiglia scientifica di questo piccolo squalo.

L’esemplare trovato in Albania (Photographs Andrej Gajić, Sharklab ADRIAfoto) – www.marinecue.it

Come sono questi squali

Gli squali ruvidi angolari sono di colore nero o grigio/marrone. Per questo l’esemplare ritrovato in Albania ha attirato subito l’attenzione degli scienziati. Le macchie più scure si concentrano sulla testa e sui lati perché servono a ingannare le prede, che non li vedono arrivare. Questa tecnica in natura serve anche per allontanare i potenziali predatori, che così non vedrebbero il piccolo squalo arrivare o essere presente in quel momento nel profondo del mare. Con questa malattia, però, questa difesa naturale viene meno e riduce le possibilità di sopravvivere. Per i principi della catena alimentare marina, questo vuol dire che gli animali che sono prede di questo pesce non hanno più un elemento che riduce la popolazione, rendendola più stabile. In più, i predatori di questo pesce sul momento avranno delle prede in più, ma poi potrebbero rischiare l’estinzione a loro volta per assenza di cibo.

I ricercatori hanno approfondito la questione e hanno riscontrato che gli squali con leucismo non avrebbero particolari problematiche nel loro ambiente naturale. Così l’ipotesi è stata scartata, anche se questa specie resta a rischio di estinzione. Ancora non sono note le cause che avrebbero spinto l’animale a ritrovarsi nella caccia dei pescatori albanesi. Quello che è certo è che spingersi in profondità quando si pesca vuol dire correre il rischio di portare con sé specie che non hanno valore economico, ma che possono trovarsi nelle reti. Un esempio di questa caccia involontaria – questo è il nome tecnico – è il delfino, che si può ritrovare in alcune zone. Ora gli scienziati albanesi stanno approfondendo gli studi anche su come l’inquinamento e la pesca possono influenzare la presenza di malattie in alcuni animali.

Annarita Faggioni

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

5 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

7 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

9 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

12 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

14 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

18 ore ago