Marina Militare: un anno di record ai confini del mondo

Risultati straordinari per la Marina Militare: missioni da record e operazioni ai confini del mondo. Ecco tutti i successi dell’ultimo anno.

La Marina Militare italiana ha pubblicato un video intitolato “Oltre, viaggio agli estremi del mondo“, che documenta le missioni più importanti svolte nel 2024.

Tra queste, spicca il record stabilito dalla nave Alliance, che il 3 agosto ha raggiunto l’82° parallelo nel Mar Glaciale Artico, segnando un primato per una nave militare italiana. La nave scuola Amerigo Vespucci ha doppiato Capo Horn nell’aprile dello stesso anno, avvicinandosi all’Antartide.

La partecipazione della portaerei Cavour e la fregata Alpino hanno collaborato all’esercitazione australiana Pitch Black. Poi c’è l’impegno del pattugliatore Montecuccoli nelle esercitazioni Rimpac e Pacific Dragon nel Pacifico.

Queste missioni sottolineano la capacità della Marina Militare di operare in contesti internazionali e di raggiungere gli estremi geografici del pianeta.

Le missioni

Nel 2024, la Marina Militare Italiana ha condotto una serie di missioni. Una delle operazioni è stata la partecipazione alla NATO Sea Guardian, volta a garantire la sicurezza marittima nel Mediterraneo. La Marina ha partecipato all’esercitazione Mare Aperto 2024, la più imponente esercitazione pianificata e condotta dal Comando in Capo della Squadra Navale. L’evento ha coinvolto circa 9.500 militari provenienti da 22 nazioni, di cui 11 appartenenti alla NATO, rafforzando la cooperazione internazionale e le capacità operative congiunte. La missione NATO “Sea Guardian” è un’operazione di sicurezza marittima nel Mediterraneo avviata nel 2016 come evoluzione dell’Operazione Active Endeavour.

Il suo scopo è garantire un ambiente marittimo sicuro attraverso la condivisione di informazioni, il contrasto al terrorismo e il rafforzamento delle capacità di sicurezza marittima dei partner. Nel 2024, l’operazione ha condotto importanti attività, tra cui una pattuglia nel Mediterraneo orientale guidata dalla nave turca TCG Burgazada, con il supporto di sottomarini e velivoli provenienti da Grecia, Turchia e Stati Uniti, migliorando la consapevolezza situazionale e contribuendo alla sicurezza regionale. Successivamente, un altro gruppo operativo, guidato dalla nave spagnola ESPS Navarra, ha completato una pattuglia di tre settimane nel Mediterraneo occidentale.

La missione, sotto il comando del Comando Marittimo Alleato (MARCOM) a Northwood, Regno Unito, si dimostra flessibile e pronta a rispondere a una vasta gamma di minacce alla sicurezza marittima. La “Mare Aperto 2024” è iniziata lo scorso 3 maggio. Per quattro settimane, oltre 100 tra navi, aeromobili, sommergibili e veicoli non pilotati hanno operato in un’area estesa dal Mar Ionio alle coste francesi, includendo Sicilia, Sardegna e Corsica. L’esercitazione ha visto la presenza di reparti anfibi, tra cui la Brigata Marina San Marco, unità delle marine di Spagna e Francia, nonché del Corpo dei Marines statunitensi, tutti con relativi mezzi ruotati e cingolati. Sono stati coinvolti anche gli incursori e i subacquei del COMSUBIN.

In ambito interforze e interagenzia, hanno partecipato unità di Esercito, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, oltre a mezzi aeronavali della Guardia Costiera. L’esercitazione ha incluso la partecipazione del gruppo navale permanente di contromisure mine della NATO dispiegato nel Mediterraneo (SNMCMG2), assetti navali operanti nell’ambito dell’iniziativa EUROMARFOR, la forza da sbarco spagnola e il gruppo portaerei francese Charles de Gaulle.

Marina Militare Italiana (screenshot Marina Militare Italiana/YouTube) – www.marinecue.it

La nave scuola Vespucci

La nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana è impegnata in un tour mondiale con l’obiettivo di promuovere la cultura e le eccellenze italiane all’estero. Questo viaggio, iniziato nel 2023, prevede tappe in oltre 30 porti distribuiti su cinque continenti, concludendosi nel 2025.

Durante le soste, la Vespucci offre visite a bordo e ospita anche il “Villaggio Italia“, un’esposizione itinerante che mette in mostra l’arte, la cultura, la musica, l’enogastronomia, il cinema, la tecnologia e la ricerca scientifica italiane. Ad esempio, a Buenos Aires, dove la nave è stata accolta calorosamente dalla numerosa comunità italiana locale, il Villaggio Italia ha offerto un’esperienza immersiva nei valori della tradizione italiana, con concerti, mostre e conferenze.

Annarita Faggioni

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

2 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

4 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

6 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

9 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

11 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

15 ore ago