News

Fincantieri rafforza le sue previsioni: obiettivo oltre 8,43 miliardi di dollari di fatturato nel 2024

Fincantieri alza l’asticella: previsto fatturato oltre gli 8,43 miliardi di dollari nel 2024, grazie a ordini record e una crescita costante.

Fincantieri sta vivendo un momento straordinario. Il colosso italiano della cantieristica ha deciso di alzare le previsioni di fatturato per il 2024, puntando a superare gli 8,43 miliardi di dollari (oltre 8 miliardi di euro). Non è solo un dato impressionante: è la conferma che l’azienda è sulla cresta dell’onda, grazie a una combinazione vincente di ambizione, strategia e capacità di innovare.

Ma cosa c’è dietro questi numeri? Non solo navi, ma un lavoro costante fatto di visione, attenzione al cliente e un pizzico di audacia.

Guardando ai primi nove mesi del 2024, è chiaro perché Fincantieri sia così ottimista. L’utile operativo ha toccato quota 328 milioni di euro, con un balzo del 19% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I ricavi? Anche loro in crescita, arrivando a 5,58 miliardi di euro, con un aumento del 3,7%.

Cifre che fanno capire quanto il gruppo abbia saputo sfruttare le opportunità del mercato, bilanciando investimenti e ritorni in modo impeccabile. Non è solo questione di numeri: c’è una strategia chiara, capace di dare valore sia nel breve che nel lungo termine.

Fincantieri, ordini da record: la fiducia dei clienti è totale

Il dato che davvero impressiona, però, è quello degli ordini acquisiti. Nei primi nove mesi del 2024, Fincantieri ha messo in cassa commissioni per 8,5 miliardi di euro, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2023. Un risultato che parla da sé: i clienti, da ogni parte del mondo, continuano a scegliere Fincantieri per la qualità, la competenza e l’innovazione che porta in ogni progetto.

Non si tratta solo di costruire navi. Le nuove commesse includono navi da crociera di lusso, che alzeranno ancora di più l’asticella per il settore, e importanti contratti nella difesa navale, un ambito dove l’azienda sta crescendo sempre di più. È la prova di come Fincantieri sappia adattarsi alle esigenze dei clienti, rispondendo a sfide diverse con la stessa determinazione.

Cantieri navali di Castellammare di Stabia (Wikipedia FOTO) – www.marinecue.it

Fincantieri, il segreto del successo

Se c’è un motivo per cui Fincantieri continua a crescere, è la sua capacità di guardare oltre il suo core business. Le navi da crociera restano fondamentali, ma l’azienda ha ampliato i suoi orizzonti, puntando su navi militari, infrastrutture offshore e servizi di manutenzione avanzata. Questa diversificazione è ciò che rende il gruppo così forte e resiliente, pronto a cogliere ogni nuova opportunità.Non è solo questione di espandersi: Fincantieri innova. È sempre un passo avanti, anticipando le tendenze del mercato e puntando su soluzioni sostenibili. È questo mix di tradizione e modernità che rende il gruppo un esempio da seguire, non solo in Italia, ma a livello mondiale.

Per Fincantieri, il 2024 non è solo un anno di obiettivi ambiziosi: è un’opportunità per spingersi ancora più in alto. Con un mercato della cantieristica in ripresa e l’attenzione sempre più forte verso la sostenibilità, il gruppo è pronto a fare la differenza.La vera forza di Fincantieri, però, non sta solo nei numeri o nei contratti firmati. Sta nella capacità di guardare lontano, costruendo navi, sì, ma anche un futuro fatto di crescita, innovazione e visione. E a giudicare dai risultati, il viaggio è appena cominciato.

Maria Francesca Malinconico

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II , abilitata alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, iscritta presso l'Ordine professionale di Milano. Dopo 4 anni di esperienza in una delle Big4, Deloitte, sono Accounting Specialist presso Azimut Capital Management SGR SpA. Ho collaborato con alcune testate giornalistiche locali. Diciamo che la mia vita è un connubio perfetto tra le mie 2 più grandi passioni: la scrittura ed i numeri! :)

Recent Posts

Dalle tavole degli anni ’90 ai gorni nostri | Una pasta al tonno così non l’avete mai mangiata: ti svolta il pranzo

Pasta e tonno può essere un piatto semplice, preparato dagli studenti in piena emergenza. Eppure…

4 ore ago

Pesca da record in Italia | Una ricciola enorme di oltre 50kg: sta andando tutto a rotoli

In Italia  si è assistito ad una pesca da record per una ricciola che era…

6 ore ago

Ostriche, mai visto nulla di simile | Per colpa nostra stanno cambiando sesso: l’inquinamento le sta dstruggendo

Ecco uno strano fenomeno che si sta abbattendo sulle ostriche a causa del troppo inquinamento.…

8 ore ago

Il Mediterraneo è tutto una discarica abusiva | La scoperta è raccapricciante: è questo il punto più inquinato

Il mar Mediterraneo è sempre più inquinato. Ecco cosa hanno scoperto gli esperti e scienziati…

11 ore ago

Oceani, li stiamo portando alla distruzione | Produciamo troppo inquinamento: spazzati via tutti i pesci

Gli oceani stanno soffrendo tantissimo i danni dovuti all'inquinamento causato dall'essere umano. Ecco cosa accade.…

13 ore ago