Categories: Curiosità

L’innalzamento dei mari potrebbe costare all’Europa miliardi di euro

L’innalzamento dei mari, causato dal riscaldamento globale e dallo scioglimento delle calotte glaciali, è una grave minaccia per le regioni costiere di tutto il mondo, con conseguenze devastanti per gli ecosistemi, le infrastrutture e l’economia. Le aree colpite sperimentano un aumento delle inondazioni, perdita di terreni agricoli e residenziali e gravi danni ai sistemi di trasporto. Queste problematiche si riflettono anche sul costo delle assicurazioni e sugli investimenti necessari per la protezione costiera. Uno studio della Delft University of Technology ha stimato i danni economici per l’Unione Europea e il Regno Unito potrebbero avere.

Le conseguenze

L’erosione costiera e l’innalzamento del livello del mare sono fenomeni interconnessi che minacciano le regioni costiere e le economie locali. L’erosione costiera, accelerata dall’azione delle onde e delle maree, provoca la perdita di preziosi tratti di costa, abitati o utilizzati a fini agricoli e turistici. Questo fenomeno riduce la quantità di suolo disponibile e causa il degrado di habitat naturali per la biodiversità. Le inondazioni diventano più frequenti, danneggiando le abitazioni, le strade e le infrastrutture critiche. La perdita di terre costiere ha un impatto ssui settori economici locali, poiché colpisce le attività agricole, danneggia le attrazioni turistiche e aumenta il rischio per le proprietà immobiliari, riducendone il valore. Anche l’innalzamento dei mari minaccia le regioni costiere in modo simile, portando all’intrusione di acqua salata nelle riserve d’acqua dolce, il che compromette la disponibilità di acqua potabile e la produzione agricola. Le regioni più vulnerabili a queste conseguenze sono quelle costiere del Nord Europa, tra cui Paesi Bassi, Germania settentrionale e Inghilterra, dove è previsto un aumento del livello del mare fino a 1,5 metri entro la fine del secolo. Questi impatti non solo comportano spese ingenti per le opere di contenimento e per i piani di adattamento, ma hanno anche effetti di lungo termine sui cittadini e sull’ambiente. L’adattamento ai cambiamenti e la protezione delle coste hanno un costo in ottica preventiva.

Mare (Pexels Foto) – www.marinecue.it

Il danno economico

Lo studio della Delft University of Technology ha utilizzato un modello di simulazione per stimare i costi dell’innalzamento del livello del mare per 271 regioni europee, in uno scenario di elevate emissioni e senza nuovi investimenti in protezione costiera successivi al 2015. Gli autori hanno creato uno scenario ipotetico in cui il livello del mare aumenterebbe gradualmente fino al 2100, confrontando l’impatto economico rispetto a una situazione senza innalzamento del livello del mare e assumendo una crescita economica annua del 2%. Il modello, pubblicato su Scientific Reports, ha messo in luce le differenze di vulnerabilità tra le regioni europee. Aree come il Veneto in Italia, il Lincolnshire nel Regno Unito e Zachodniopomorskie in Polonia potrebbero subire perdite fino al 21% del PIL regionale. Lo studio stima che l’impatto economico del peggior scenario di innalzamento del livello del mare potrebbe comportare una perdita di 872 miliardi di euro per il Regno Unito e l’UE. Questo costo stimato è quasi il doppio rispetto alle precedenti stime della Commissione Europea, sottolineando l’importanza di interventi preventivi e investimenti mirati. Gli autori dello studio suggeriscono che investimenti tempestivi in settori specifici potrebbero ridurre le perdite regionali, ma la protezione totale risulta economicamente insostenibile per tutte le aree a rischio.

Mare (Pexels Foto) – www.marinecue.it
Annarita Faggioni

Recent Posts

Dopo 2000 anni è stata trovata una nave romana ancora intatta | I sub hanno visto un carico pieno di tesori

Quest'antica nave nasconde un vero e proprio tesoro. E per due millenni nessuno si era…

9 ore ago

Ormai siamo ad un punto di non ritorno | Anche in Alaska tremano: è nata una nuova isola enorme

La situazione è molto particolare. Non sarà più possibile tornare indietro, e la nascita di…

11 ore ago

I ricercatori non potevano credere ai loro occhi | Hanno trovato un oggetto antico conficcato in una balena: ha 200 anni

I ricercatori hanno individuato un oggetto molto antico dentro la ferita di una balena. Ecco…

13 ore ago

Due nuove specie appena scoperte in mare | Una si illumina e l’altra sembra finta, di porcellana

Ecco due esemplari marini, scoperti da poco, che sembrano essere usciti dalla fantasia di un…

16 ore ago

Antartide, risolto il mistero che ha fatto impazzire i ricercatori dal 1974 | Ecco perché appaiono e scompaiono queste figure enormi

I misteri di Antartide si stanno risolvendo uno dietro l'altro. Ecco la spiegazione scientifica a…

18 ore ago

Orche, l’estinzione è sempre più vicina | L’ultima spiaggia è questo cane: ne ha già salvate centinaia

L'estinzione delle orche è una realtà sempre più vicina. Ma questo cane, secondo SeaDoc Society,…

22 ore ago