Categories: Curiosità

I delfini riconoscono i loro conoscenti tramire il gusto

I delfini hanno una strana capacità: riconoscere i propri conoscenti attraverso il gusto. Scopri come funziona.

I delfini tursiopi, noti per la loro intelligenza e capacità comunicative, continuano a sorprendere i ricercatori con nuovi comportamenti sociali. Studi recenti rivelano che questi affascinanti cetacei non solo si affidano ai loro caratteristici fischi per riconoscere i membri del gruppo, ma sono in grado di distinguere i loro compagni anche attraverso il gusto. In particolare, sembrano riconoscere l’urina degli amici, un fatto sorprendente che apre nuove prospettive sulla complessità delle loro interazioni sociali.

L’inizio della scoperta

Il biologo marino Jason Bruck, della Stephen F. Austin State University in Texas, ha condotto uno studio che, seppur partito con l’intento di analizzare l’uso dei fischi tra i delfini, ha portato a scoprire qualcosa di molto più affascinante. Lo scopo originario di Bruck era quello di verificare se i delfini utilizzassero i fischi come gli esseri umani usano i nomi, per identificarsi. Tuttavia, per farlo, aveva bisogno di trovare un secondo metodo con cui i delfini si riconoscono tra di loro.

E qui è entrata in gioco l’urina. Bruck aveva notato che alcuni delfini selvatici nuotavano intenzionalmente attraverso scie di urina, suggerendo che potessero utilizzare questa sostanza per ottenere informazioni sugli altri membri del gruppo. Così, ha deciso di approfondire la questione con esperimenti specifici. “È stato un colpo di fortuna”, ha dichiarato Bruck, riferendosi alla scoperta inaspettata, e ha aggiunto: “Non mi aspettavo che funzionasse, a dire il vero”.

Come funziona il riconoscimento tramite l’urina?

Per verificare questa ipotesi, Bruck e il suo team hanno condotto esperimenti su delfini in cattività, presso strutture come il Dolphin Quest, nelle Bermuda e nelle Hawaii, che simulano l’ambiente naturale di questi cetacei. Il primo passo è stato verificare se i delfini fossero in grado di rilevare l’urina nell’acqua di mare. Nonostante abbiano perso il senso dell’olfatto durante l’evoluzione, i tursiopi hanno conservato un forte senso del gusto, che sembrerebbe sufficiente per distinguere tra diversi individui.

In una serie di esperimenti, i ricercatori hanno versato piccole quantità di urina di delfini familiari e sconosciuti nelle vasche dove gli animali erano temporaneamente separati. I risultati hanno mostrato che i delfini trascorrevano più tempo a esaminare l’urina familiare rispetto a quella sconosciuta, suggerendo che fossero in grado di riconoscere i propri amici attraverso questo mezzo.

Delfini (Pixabay) www.marinecue.it

L’importanza del gusto nei delfini

Questi esperimenti rappresentano la prima prova concreta che un animale utilizzi il senso del gusto per riconoscere membri della propria specie. Per gli esseri umani, abituati a basare il riconoscimento visivo su caratteristiche fisiche come il volto o la voce, il fatto che un animale possa utilizzare un sistema così differente per lo stesso scopo è affascinante.

Il team di Bruck ha anche condotto esperimenti di “violazione delle aspettative” per verificare se i delfini fossero in grado di abbinare i fischi e l’urina della stessa persona, dimostrando che effettivamente riconoscevano i loro compagni. Quando i ricercatori combinavano urina e fischi che non corrispondevano, i delfini non prestavano molta attenzione. Tuttavia, quando la combinazione era corretta, gli animali dimostravano maggiore interesse, esplorando l’area per più tempo.

Implicazioni e sviluppi futuri

Questa scoperta ha implicazioni importanti non solo per la comprensione del comportamento sociale dei delfini, ma anche per lo studio dell’evoluzione del riconoscimento tra animali. La biologa marina Laela Sayigh del Woods Hole Oceanographic Institute ha affermato che questa scoperta “approfondisce la nostra comprensione del modo in cui i delfini si tengono in contatto l’uno con l’altro, cosa che sappiamo essere molto importante per loro”.

Altri esperti, come Bruno Díaz López, biologo capo dell’Istituto di ricerca sui tursiopi in Spagna, vedono in questa scoperta un buon punto di partenza per ulteriori studi, in particolare in natura, per capire come i delfini utilizzino il gusto per interagire e riconoscere i membri del gruppo.

Ilenia Albanese

Recent Posts

Questa vongola ha un record assoluto | Ha ben 507 anni: è sopravvissuta a guerre e catastrofi, occorre preservarla

Mai prima d'ora i biologi erano entrati in contatto con un simile organismo marino. Quanto…

2 ore ago

A Napoli c’è un posto magico che ti fa tuffare nel passato | Lontano dal caos eccentrico della città: acque limpide come alla sorgente

Ti sembrerà di essere tornato indietro nel tempo: qui storia architettonica e natura limpida si…

4 ore ago

Negli abissi esiste una creatura che fa paura anche ai Capodogli | È un mostro marino con enormi tentacoli ed occhi di 30 cm

Negli abissi più profondi vive una creatura così spaventosa che perfino i capodogli la temono:…

8 ore ago

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

19 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

21 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

23 ore ago