Categories: CuriositàNews

Un’invisibile foresta di fitoplancton si sta espandendo negli oceani

Una foresta invisibile si sta appropriando dei fondali oceanici: cos’è il fitoplacton e quali sono le conseguenze.

Il fitoplancton è costituito da minuscoli organismi vegetali che galleggiano liberamente negli oceani e nei corpi idrici del nostro pianeta. Questi microscopici esseri viventi svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema globale, essendo responsabili di circa la metà della produzione primaria terrestre. Attraverso il processo della fotosintesi, il fitoplancton converte l’energia solare e il biossido di carbonio in materia organica, producendo ossigeno come sottoprodotto. Questa capacità rende il fitoplancton essenziale non solo per la rete alimentare marina, ma anche per il mantenimento della vita sulla Terra, inclusa quella umana.

Oltre alla sua importanza ecologica, il fitoplancton gioca un ruolo cruciale nella regolazione del clima globale. Infatti, catturando grandi quantità di CO₂ dall’atmosfera, contribuisce a mitigare il riscaldamento globale. Tuttavia, i cambiamenti climatici stanno alterando in modo significativo il suo comportamento e la sua distribuzione, con conseguenze potenzialmente enormi per l’ecosistema marino e per la salute del pianeta.

Una “Foresta Invisibile” che prospera negli oceani in riscaldamento

Una recente ricerca ha portato alla luce nuovi dettagli sorprendenti sulla vita del fitoplancton negli oceani, specialmente in aree che stanno subendo un rapido riscaldamento. Lo studio, condotto dall’Università di Exeter e pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, si è concentrato sul Mar dei Sargassi, una zona dell’Oceano Atlantico che ha visto temperature oceaniche in aumento negli ultimi decenni.

Il team di ricercatori ha analizzato il fitoplancton sia sulla superficie dell’oceano che in strati più profondi, scoprendo che questi due ecosistemi reagiscono in modo molto diverso alle variazioni climatiche. I dati raccolti nel corso di 33 anni di monitoraggio, nell’ambito del Bermuda Atlantic Time-series Study (BATS), hanno rivelato che, mentre la biomassa totale del fitoplancton del sottosuolo è aumentata in risposta al riscaldamento globale, il fitoplancton di superficie presenta segni di cambiamento significativi.

Fitoplancton di superficie vs fitoplancton di profondità

La ricerca mostra che il fitoplancton di superficie contiene ora meno clorofilla rispetto al passato, il che lo rende meno verde. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la biomassa complessiva del fitoplancton superficiale è rimasta stabile. Al contrario, il fitoplancton che vive in profondità, in condizioni di scarsa illuminazione, ha visto un aumento della propria biomassa.

Questo cambiamento è stato associato alla riduzione della profondità dello strato misto superficiale – una zona di turbolenza nell’oceano che favorisce lo scambio di nutrienti tra le acque profonde e quelle superficiali. Il riscaldamento dell’oceano ha contribuito a rendere questo strato più sottile, limitando la capacità di mescolamento delle acque e influenzando quindi il modo in cui il fitoplancton si sviluppa.

Fondale marino (Pixabay foto) – www.marinecue.it

L’importanza di un monitoraggio globale migliorato

Uno degli aspetti più significativi dello studio è il riconoscimento dei limiti delle attuali tecniche di monitoraggio del fitoplancton. Johannes Viljoen, uno degli autori principali, ha sottolineato che la maggior parte delle osservazioni viene effettuata tramite satelliti, che possono raccogliere dati solo sulla superficie dell’oceano. Tuttavia, gran parte del fitoplancton prospera in profondità, dove la luce del sole non arriva e dove i satelliti non possono “vedere”.

Il fitoplancton di profondità, che prospera in condizioni di scarsa illuminazione, ha dimostrato di rispondere in modo diverso rispetto a quello di superficie. Questa scoperta mette in luce la necessità di un monitoraggio più completo ed efficace dell’intera colonna d’acqua, per comprendere appieno come il riscaldamento globale stia influenzando gli oceani.

Il futuro della vita marina

I risultati dello studio hanno importanti implicazioni per l’intero ecosistema marino. Come spiega il coautore Bob Brewin, il fitoplancton costituisce la base della rete alimentare oceanica, e qualsiasi cambiamento nella sua biomassa o distribuzione potrebbe avere effetti a cascata su tutti i livelli della catena alimentare. Dallo zooplancton ai pesci, fino ai grandi mammiferi marini, ogni anello della rete trofica potrebbe subire le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto.

Questo cambiamento non riguarda solo la biodiversità marina, ma anche il futuro della salute del nostro pianeta. Un fitoplancton sano e attivo è essenziale per il sequestro del carbonio e per mantenere in equilibrio il ciclo del carbonio globale. Senza un monitoraggio costante e accurato, potremmo non accorgerci dei cambiamenti che avvengono nelle profondità marine, rischiando di perdere importanti opportunità per contrastare il cambiamento climatico.

Ilenia Albanese

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

8 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

10 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

12 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

15 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

17 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

21 ore ago